cosa riformista
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] ’ultimo numero della rivista «Formiche». Titolo: «La “cosa riformista” tra Pd e Pdl. Il centro del cambiamento». Casini spiega nel suo articolo il progetto al quale sta lavorando: «Colmare lo spazio tra Pd e Pdl... Ma non con la creazione di un non ...
Leggi Tutto
cocco2
còcco2 s. m. (f. -a) [voce onomatopeica; cfr. coccolo] (pl. m. -chi), fam. – Appellativo vezzeggiativo di bambino o, scherz., di persona molto cara: c. di mamma; c. mio; anche iron.: povera c.! [...] Con l’articolo, e seguito da un compl. di specificazione, si dice di bambino molto coccolato, beniamino dei genitori o d’altri parenti e conoscenti: è il c. dei nonni; è il c. di tutti. ◆ Dim. cocchino (roman. cocchétto): il cocchino d’un tempo ...
Leggi Tutto
imprimatur
v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. passivo di imprimĕre, nel sign. mod. di «stampare»; quindi «si stampi»], usato in ital. come s. m. – Parola apposta dal competente vescovo, o più spesso [...] approvazione, consenso (sempre con riferimento alla stampa): ha ottenuto finalmente l’i. del direttore della rivista per il suo articolo; più raram., l’autorizzazione o il beneplacito accordati da un’autorità politica o da un dirigente a un’impresa ...
Leggi Tutto
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] concetto precedentemente espresso, e perciò usato dagli scrittori antichi anche in principio di periodo e per lo più determinato dall’articolo: ho tentato tutti i mezzi per dissuaderlo: che era come parlare al muro; I0 veggio ben come le vostre penne ...
Leggi Tutto
ne2
ne2 ‹né› prep. – È propriam. la parte iniziale delle prep. composte nel, nello, nella, ecc. (che sono il lat. ĭn ĭllo, ecc.), le quali nell’uso ant., e talora nell’uso letter., sono scritte anche [...] nelle forme ne lo, ne la, ne i, ne gli, ne le, raro ne ’l, analogiche a de lo, de la e sim.: Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); così in citazioni di titoli che cominciano con articolo: la notizia è apparsa ne «La Nazione». ...
Leggi Tutto
art.
– Abbreviazione grafica di articolo, usuale nella citazione di articoli di leggi, regolamenti, accordi, contratti, e sim.; il plur. articoli si abbrevia di regola in artt. ...
Leggi Tutto
scorrere
scórrere v. intr. e tr. [lat. excŭrrĕre «correre fuori, correre via», comp. di ex- e currĕre «correre»] (coniug. come correre). – 1. intr. (aus. essere) a. Muoversi, spostarsi su una superficie [...] ). 2. tr. a. Percorrere in fretta con lo sguardo, leggere rapidamente: scorse la lettera fino in fondo; ho scorso il tuo articolo e m’è sembrato interessante; non ho avuto nemmeno il tempo di s. il giornale; per estens., non com., percorrere con il ...
Leggi Tutto
virulento
virulènto agg. [dal lat. tardo virulentus, der. di virus «veleno»]. – 1. In batteriologia, dotato di virulenza: germi, microrganismi virulenti. 2. fig. Aspro, duramente aggressivo e violento: [...] un discorso politico v.; un v. articolo di giornale; una polemica, una critica virulenta. ◆ Avv. virulentaménte, non com., in modo virulento. ...
Leggi Tutto
lestra
lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, [...] destinata al pascolo invernale di greggi transumanti, oppure seminata. b. Capanna abitata temporaneamente da pastori o agricoltori, che migrano (e ancor più migravano) in pianura nei mesi invernali dal ...
Leggi Tutto
stringere
strìngere (ant. strìgnere) v. tr. [lat. strĭngĕre] (io stringo, tu stringi [ant. strigni], ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti [ant. strignésti], ecc.; part. pass. strétto (la variante -gn- [...] ; quindi, per estens. e per lo più al plur., affrettare l’esecuzione di qualcosa: bisogna s. i tempi nella stesura dell’articolo; la consegna del lavoro ha tardato troppo: occorre s. i tempi. 7. Con uso assol. nelle locuz.: il tempo stringe, urge ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...