pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti [...] ).
La loc. ricalca l’ingl. ghost gun (dove gun, oltre che alla pistola, si può riferire a una qualunque arma da fuoco). Già attestato in un articolo di Fabrizio Caccia, comparso nel quotidiano «La Repubblica» del 22 giugno 1997, p. 21 (Cronaca). ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] (‘merda’). La parola è stata coniata dal giornalista e attivista Cory Doctorow, nato a Toronto (Canada) nel 1971, in un articolo pubblicato nel suo blog "Boing Boing" nel gennaio 2023 e in seguito è stata ripresa dalla rivista «Wired». Scelta come ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] , 14 dicembre 2024, A&F Economia).
Dall’ingl. vishing, a sua volta composto da v(oice) (ph)ishing. Già attestato in un articolo di Savina Maria Confaloni pubblicato nel quotidiano «La Repubblica» il 6 novembre 2006, p. 15 (Affari&Finanza). ...
Leggi Tutto
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere [...] ).
Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» del 20 giugno 2005, p. 16 (Affari & Finanza), in un articolo di Silvia Marchetti. Voce ingl. coniata sul modello phishing < fishing: pharming < farming (‘esternalizzazione’). Sul fenomeno ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] continente2. (Giornale.it, 20 gennaio 2025, Politica economica).
Dall’agg. ingl. automotive (‘automobilistico’).
Già attestato in un articolo comparso sul quotidiano «La stampa» il 18 aprile 1989 (p. 18): «Nell'ambito della Skf Industrie, la ...
Leggi Tutto
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] (o) con l’aggiunta del suffisso -ista. Si tratta di un internazionalismo (sp. extractivista, ingl. extractivist, fr. extractiviste).
Già attestato nel quotidiano «La repubblica», in un articolo del 14 ottobre 2007, Torino, p. 14 (Clara Caroli). ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] vita... beh, vi potrebbe piacere. (Alessandro Frau, Agi.it, 9 febbraio 2025, Cultura).
Voce ingl. nelle accezioni riportate. Già attestata nel quotidiano «La repubblica» del 9 aprile 1991, p. 26 (Spettacoli), in un articolo di Alberto Farassino. ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] a intraprendere operazioni di pace o di stabilizzazione in contesti di conflitto internazionale, come sottolineato in un suo articolo sul New York Times che sondava la possibilità di far risorgere le moribonde Nazioni Unite. (Francesca Salvatore ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] de Los Zetas e Quintero, 'il boss dei boss' (Ansa.it, 27 febbraio 2025, Mondo).
Composto dal confisso narco- aggiunto al s. m. e f. boss.
Già attestato nel quotidiano «Stampa Sera», articolo firmato p. per. del 6 ottobre 1989, p. 5 (Teatro). ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] degli effetti del Covid-19, paga ancora oltre il 2% annuo. (Sole24Ore.com, 4 marzo 2020, Finanza) • In questo articolo, ultimo prima della breve pausa natalizia, parliamo di un argomento che ciclicamente torna sui mercati, legato alle emissioni dei c ...
Leggi Tutto
Linguistica
Particella grammaticale che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, per identificarlo come essere od oggetto individuato ( a. determinativo o definito) o come essere od oggetto non individuato ( a. indeterminativo...
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...