• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Lingua [6]
Botanica [4]
Comunicazione [3]
Religioni [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Storia della fisica [1]

great resignation

Neologismi (2022)

great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi [...] spesso senza proposte in tasca, di qualcosa di più appagante. Un bell'articolo di Francesco Armillei su lavoce.info ne rileva quasi il 40% in posizione. Uno scenario che in molti hanno definito “Great Resignation”, ovvero “Grandi Dimissioni”: sono ... Leggi Tutto

Gaslighting

Neologismi (2024)

gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] . ◆ La scena ben descrive il fenomeno del gaslighting, definito come una serie di comportamenti manipolatori – come fornire false inglese, per un’attestazione tecnicistica della parola, va citato l’articolo The Gas-Light phenomenon di R. Barton e J.A ... Leggi Tutto

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] rivendica l’accordo con Fdi, quel patto di maggioranza (definito «Barattellum» dalle opposizioni) che prevede anche il premierato: Un'attestazione remota in Pensalibero.it, 11 novembre 2012, articolo di Mauro Del Bue: «Sarebbe bene che al più ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] le élite dei multimilionari, e perché è molto pericoloso [articolo] Il lungotermismo può considerarsi una costola dell’“altruismo efficace d’accordo, nel corso di pochi anni ha via via definito le strade da percorrere e oggi è accusato di essere il ... Leggi Tutto

Automotive

Neologismi (2025)

automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] marzo 2017, Extra) • "Procede nel rispetto del cronoprogramma definito a Roma con il ministro dell'Economia e delle Finanze ’agg. ingl. automotive (‘automobilistico’). Già attestato in un articolo comparso sul quotidiano «La stampa» il 18 aprile 1989 ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] Spettacoli/Cinema) • L'artista crea all'interno dell'ambito definito "pittura espansa", e il suo corpus esplora il lato de-. Già attestato nel quotidiano «La Repubblica» il 7 ottobre 1993, in un articolo a firma di Leonetta Bentivoglio, p. 41 (Danza). ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] i rispettivi componenti in un rapporto definito e costante). ◆ Dim. leggina, legge breve o di scarsa importanza, riguardante un settore limitato; in senso più tecnico, legge (normalmente di un solo articolo) diretta, di regola, a modificare o ... Leggi Tutto

deislamizzare

Neologismi (2008)

deislamizzare (de-islamizzare), v. tr. Sottrarre all’influenza dell’Islam. ◆ I deputati leghisti Federico Bricolo e Massimo Polledri hanno definito il ministro delle Politiche comunitarie Rocco Buttiglione [...] de-islamizzare il Kosovo troppo pieno di albanesi. (Repubblica, 28 novembre 2004, p. 26, Commenti) • In un recente articolo, Ayaan Hirsi Ali, la deputata olandese e autrice del libro «Infedele», accusa i cosiddetti «moderati» islamici di rimanere in ... Leggi Tutto

cosa riformista

Neologismi (2008)

cosa riformista loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito tra correnti e movimenti accomunati da intenti riformistici. ◆ alla fine viene a dirlo a Firenze, Giuliano Amato, che per ora non [...] ’ultimo numero della rivista «Formiche». Titolo: «La “cosa riformista” tra Pd e Pdl. Il centro del cambiamento». Casini spiega nel suo articolo il progetto al quale sta lavorando: «Colmare lo spazio tra Pd e Pdl... Ma non con la creazione di un non ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] faccia della Terra); nelle navi, essere, andare s. coperta (sempre senza articolo). Poco usato davanti ad avv. di luogo (s. qui, s. lì sessantina; nel linguaggio di banca e di borsa, è definito sopra la pari il prezzo o corso di titoli pubblici o ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
articolo
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati...
GERMANIA
(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno (p. 671); Clima (p. 672); Sorgenti e fiumi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali