• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [80]
Anatomia [29]
Lingua [10]
Fisica [9]
Storia [8]
Militaria [8]
Botanica [7]
Geologia [6]
Biologia [6]
Zoologia [6]

retroflessióne

Vocabolario on line

retroflessione retroflessióne s. f. [comp. di retro- e flessione]. – Flessione all’indietro. 1. In ginecologia e ostetricia, anomalia di atteggiamento dell’utero, caratterizzata da modificazione del [...] La retroflessione può essere più o meno accentuata e si può riscontrare tanto in articolazioni consonantiche (sia occlusive, sia fricative, ecc.) quanto in articolazioni vocaliche; nelle prime l’apice è più vicino alla volta palatina, nelle seconde è ... Leggi Tutto

arrotondaménto

Vocabolario on line

arrotondamento arrotondaménto s. m. [der. di arrotondare]. – L’arrotondare, l’arrotondarsi, l’essere arrotondato. Con accezioni specifiche: 1. In un qualsiasi pezzo lavorato, il raccordo a profilo curvo, [...] si proiettano leggermente in avanti formando un’apertura labiale rotonda e nello stesso tempo allungando la cavità orale; provoca, nel caso di articolazioni vocaliche, la formazione di timbri cupi (per es., quelli di u e o), ma si riscontra anche in ... Leggi Tutto

articolazióne

Vocabolario on line

articolazione articolazióne s. f. [dal lat. articulatio -onis, der. di articulare «articolare2»]. – 1. L’atto dell’articolare o dell’articolarsi: a. delle dita, del piede, delle ossa, ecc.; anche nei [...] reciproco di occlusione, di stretta o d’apertura per ottenere la pronuncia di un fonema (per cui si hanno articolazioni o fonemi labiali, dentali, palatali, velari, ecc.). 4. In acustica, indice numerico che misura l’intelligibilità delle parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

artrite

Vocabolario on line

artrite (ant. artrìtide) s. f. [dal lat. tardo arthritis -ĭdis, gr. ἀρϑρῖτις, der. di ἄρϑρον «articolazione»]. – Processo morboso, acuto o cronico, di natura soltanto o prevalentemente infiammatoria, [...] che colpisce i varî tessuti delle articolazioni: mono-a., poli-a., a seconda che interessi una o più articolazioni; a. tubercolare; a. reumatica, v. reumatico; a. reumatoide, v. reumatoide; a. deformante, denominazione impropria per artrosi. ... Leggi Tutto

artrodìa

Vocabolario on line

artrodia artrodìa s. f. [dal gr. tardo ἀρϑρωδία, der. di ἀρϑρώδης «articolato»]. – In anatomia, una delle sei varietà di articolazioni mobili (diartrosi), caratterizzata essenzialmente dall’avere superfici [...] articolari piane, o quasi, e dal permettere solo movimenti di scivolamento; sono tali le articolazioni sacro-vertebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

artròṡi

Vocabolario on line

artrosi artròṡi s. f. [der. di artro-, col suff. -osi]. – Malattia delle articolazioni di natura degenerativa (detta anche, ma impropriam., artrite deformante), frequente nell’età avanzata, rara nell’età [...] , riduzione dello spazio tra i due capi ossei dell’articolazione, comparsa di osteofiti che deformano la morfologia articolare; ha inizio insidioso, lenta evoluzione, tendenza a coinvolgere altre articolazioni e, in qualche misura, l’intero sistema ... Leggi Tutto

snodare

Vocabolario on line

snodare v. tr. [der. di nodo, col pref. s- (nel sign. 3), in opposizione a annodare] (io snòdo, ecc.). – 1. Sciogliere, liberare dal nodo o dai nodi: s. una fune, una corda, un nastro; anche intr. pron.: [...] in alcuni usi estens. del verbo, e cioè sciolto, che ha una capacità di movimento e di flessione superiore al normale: articolazioni, giunture snodate; quell’acrobata è tutto snodato; o che si snoda, che si può snodare: un manichino snodato; per auto ... Leggi Tutto

contìnuo¹

Vocabolario on line

continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento [...] a materia, unito, compatto: la terra, corpo uno e continuo (Galilei). d. Con accezioni più partic.: in fonetica, articolazioni c., quelle nella cui tenuta non vi è occlusione che arresti la corrente espiratoria, la quale, dunque, fluisce ininterrotta ... Leggi Tutto

radioulnare

Vocabolario on line

radioulnare agg. [comp. di radio2 e ulna]. – In anatomia, che ha relazione col radio e con l’ulna: articolazioni r., le articolazioni, superiore e inferiore, che permettono al radio di muoversi rispetto [...] all’ulna, facendo compiere all’avambraccio dell’uomo il movimento di supinazione o di pronazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

spondiloartrite

Vocabolario on line

spondiloartrite s. f. [comp. di spondilo e artrite]. – In medicina, termine generico con il quale vengono indicate le artriti della colonna vertebrale. S. (o spondilite) anchilosante (o, anche, spondilosi [...] rizomelica di Strümpell-Marie), malattia sistematica delle articolazioni, a carattere progressivo, che ha inizio dalla colonna vertebrale, caratterizzata dalla iniziale fase infiammatoria di capsule sinoviali e legamenti cui fa seguito la formazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
radioulnari, articolazioni
Articolazioni che permettono al radio di muoversi rispetto all’ulna, facendo compiere all’avambraccio il movimento di pronosupinazione.
costovertebrali, articolazioni
Articolazioni i cui elementi ossei sono costituiti da faccette articolari situate rispettivamente sulla testa della costa e sui corpi di due vertebre contigue; i mezzi di contenzione sono rappresentati da un’esile capsula articolare e da tre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali