• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [16]
Zoologia [14]
Storia [6]
Anatomia [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [4]

pècari

Vocabolario on line

pecari pècari s. m. [voce ispanoamer., dal guaranì pecarí]. – Nome comune delle due specie di mammiferi taiassuidi del genere Tayassu, diffusi nelle foreste tropicali dell’America centro-meridionale: [...] lungo al massimo 1 m, che vive in gruppi talvolta molto numerosi e ha pelame di colore rossastro, coda rudimentale, arti sottili, denti canini superiori (del maschio) rivolti in basso e, a differenza dei suidi, tre dita nelle zampe posteriori; e il p ... Leggi Tutto

arto²

Vocabolario on line

arto2 arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, [...] diverse per numero, per forma, per architettura nelle varie classi di animali; nell’uomo e nei vertebrati gli arti sono in genere quattro, due superiori o anteriori (nell’uomo le braccia) e due inferiori o posteriori (nell’uomo le gambe). In partic ... Leggi Tutto

studiare

Vocabolario on line

studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] la letteratura, la musica, ecc.; e come corso di studî superiori: s. ingegneria, architettura, medicina (o, con uso assol., studia: s. al liceo, all’università, all’accademia di belle arti; s. privatamente; s. bene, male, con difficoltà, con scarso ... Leggi Tutto

spinale

Vocabolario on line

spinale agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli [...] di studiare le funzioni midollari indipendentemente dall’intervento dei centri nervosi superiori. Paralisi s. spastica, in patologia, sindrome neurologica caratterizzata da paresi spastica degli arti inferiori, di natura per lo più ereditaria ma in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

proboscidati

Vocabolario on line

proboscidati s. m. pl. [der. di proboscide; lat. scient. Proboscidea, der. del lat. class. proboscis -ĭdis «proboscide»]. – Ordine di mammiferi che comprende gli elefanti: sono animali erbivori, di grossa [...] con testa voluminosa, collo breve, tronco massiccio, arti colonnari diritti, digitigradi con 5 dita munite di intermascellari sono allungati in rapporto con lo sviluppo dei denti incisivi superiori, detti difese o zanne, molto poderosi nei maschi e a ... Leggi Tutto

emìono

Vocabolario on line

emiono emìono (o emìone) s. m. [dal gr. ἡμίονος «mulo», comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὄνος «asino»]. – Asino selvatico (Equus hemionus), di media statura, che vive in piccoli branchi nelle zone montuose della [...] Mongolia, del Turkestan e di altre regioni dell’Asia; ha arti sottili, striati debolmente in senso trasversale, mantello di colore grigio isabellino nelle regioni superiori del corpo, attraversato sul dorso da una striscia longitudinale più scura, e ... Leggi Tutto

voltéggio

Vocabolario on line

volteggio voltéggio s. m. [der. di volteggiare]. – L’azione, il fatto di volteggiare: seguire i v. del falco, di un aereo. In partic.: 1. In equitazione, esercizio ed esibizione di destrezza, consistente [...] ginnastica, superamento di un ostacolo (muro, trave, cavallo, ecc.) compiuto combinando una spinta degli arti inferiori all’appoggio dei superiori. Nella ginnastica artistica, serie di movimenti oscillatorî o evoluzioni che l’atleta compie poggiando ... Leggi Tutto

inciṡivo

Vocabolario on line

incisivo inciṡivo agg. [der. di incidere2]. – 1. Che ha la funzione e la forza di incidere. In anatomia, denti i. (anche sostantivato, gli i.), i denti che occupano la parte anteriore dei mascellari [...] e taglienti; nell’uomo sono in numero di otto, quattro superiori e quattro inferiori, distinti in mediani e laterali, e hanno la funzione di tagliare i cibi. 2. estens. a. Nelle arti grafiche, disegno i., che determina i contorni con linee marcate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

istrìcidi

Vocabolario on line

istricidi istrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Hystricidae, dal nome del genere Hystrix: v. istrice]. – In zoologia, famiglia di roditori, istricomorfi, tipici delle regioni temperate e calde del vecchio [...] mondo; vi appartengono animali tozzi, con arti bassi e parti superiori provviste di aculei erettili, di abitudini notturne, scavatori, che si nutrono di radici e cortecce d’alberi (tra essi, il più noto è l’istrice). ... Leggi Tutto

apèrto

Vocabolario on line

aperto apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, [...] nella cui pronuncia è maggiore la distanza tra la superficie superiore della lingua e il palato, calcolata nel luogo d’articolazione presenta un appiombo irregolare: a. del davanti, con gli arti anteriori troppo divaricati; a. del di dietro, quando lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Arti superiori
Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante un piano sagittale obliquo, che dal punto...
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali