• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [16]
Zoologia [14]
Storia [6]
Anatomia [5]
Religioni [4]
Matematica [4]
Diritto [4]
Militaria [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [4]

sincineṡìa

Vocabolario on line

sincinesia sincineṡìa s. f. [comp. di sin- e -cinesia]. – Nel linguaggio medico, attività motoria involontaria e a schema fisso a carico di alcuni muscoli, concomitante all’attività motoria volontaria [...] o provocata di altra parte del corpo; può essere fisiologica (per es., i movimenti pendolari degli arti superiori durante la marcia) o patologica, come per es. quella che si osserva negli arti paralizzati nei casi di emiplegia spastica. ... Leggi Tutto

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] ecclesiastica preconciliare (v. ordine, n. 8); arti m., nei comuni medievali, contrapposte alle arti minori (v. arte, n. 7), da Come s. m., primo grado della gerarchia degli ufficiali superiori delle forze armate terrestri e aeree, al quale compete il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

miotonìa

Vocabolario on line

miotonia miotonìa s. f. [comp. di mio-2 e -tonia]. – In medicina, disturbo, generalizzato o localizzato, a carico della funzione della muscolatura volontaria, caratterizzato da contrazioni incoercibili [...] dei muscoli della mano e degli arti inferiori, della masticazione, della deglutizione e della fonazione, e da varî disturbi distrofici ed endocrini, e la m. congenita, che colpisce i muscoli degli arti inferiori e superiori, i muscoli mimici e quelli ... Leggi Tutto

politècnico

Vocabolario on line

politecnico politècnico agg. e s. m. [dal fr. polytechnique, comp. di poly- «poli-» e technique «tecnico»; cfr. gr. πολύτεχνος «che ha molte arti»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che comprende o riguarda diverse [...] arti e tecniche: studî p.; più in partic., che riguarda l’insegnamento di varie scienze e discipline nelle loro applicazioni pratiche: scuola p.; istituto politecnico. 2. s. m. Istituto di studî superiori, amministrativamente e didatticamente ... Leggi Tutto

deambulazióne

Vocabolario on line

deambulazione deambulazióne s. f. [dal lat. deambulatio -onis, propr. «il passeggiare»; v. deambulare]. – La locomozione (detta comunem. andatura o cammino) propria dell’uomo e di molti vertebrati superiori, [...] consistente nell’alterno spostamento in avanti dei quattro arti nei quadrupedi e nei quadrumani, dei due arti inferiori nell’uomo. Per i disturbi della d. (o della locomozione), nel linguaggio medico, v. andatura. ... Leggi Tutto

accadèmico

Vocabolario on line

accademico accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] l’anno scolastico nelle università (e in genere in istituti superiori); corpo a., il complesso dei professori di ruolo di un nelle varie università (per es., il grado di maestro delle arti, di baccelliere, ecc.), dopo un determinato numero di anni di ... Leggi Tutto

madrepèrla

Vocabolario on line

madreperla madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] caratterizzata da una forma acuta di osteomielite e di periostite a carico dei mascellari e delle ossa lunghe degli arti superiori; la sua patogenesi non è ben nota, seppure certamente dovuta all’azione delle polveri inalate. b. Con funzione di ... Leggi Tutto

sbadìglio

Vocabolario on line

sbadiglio sbadìglio (ant. sbavìglio) s. m. [der. di sbadigliare (o sbavigliare)]. – Atto respiratorio accessorio, spesso incoercibile, in cui si osserva la rapida espansione del torace, l’apertura forzata [...] della bocca, quasi sempre la costrizione delle palpebre e talvolta, in concomitanza, lo stiramento degli arti superiori; può essere provocato da varie condizioni fisiologiche (sonno, fame, digestione laboriosa, ecc.), da particolari stati psichici ( ... Leggi Tutto

sbarra

Vocabolario on line

sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] in altezza e fissati al suolo mediante quattro tiranti d’acciaio, che serve come sospensione e appoggio per gli arti superiori e inferiori, in esercizî basati essenzialmente su oscillazioni. Nel sollevamento pesi, la lunga asta, pesante 20 kg, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mónco

Vocabolario on line

monco mónco agg. [prob. incrocio di manco1 e tronco1] (pl. m. -chi). – 1. a. Di persona che, per amputazione subìta o per difetto di nascita, sia mutila di un arto o di una sua parte (si dice soprattutto [...] degli arti superiori, meno com. delle gambe): esser m. di un braccio, di tutte e due le mani. Usato assol., senza determinare la parte mancante: ha un figlio m.; anche sostantivato: caverebbe le bastonate a un m., modo prov. riferito a chi agisce in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Arti superiori
Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante un piano sagittale obliquo, che dal punto...
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali