• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [4]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

magico

Thesaurus (2018)

magico 1. MAPPA L’aggettivo MAGICO si attribuisce a tutto ciò che si riferisce alla magia oppure che è proprio, tipico della magia (arti magiche; riti magici; formule magiche), 2. MAPPA a ciò che è [...] ), 3. MAPPA oppure a ciò che è usato in operazioni di magia (bevande, pozioni magiche; bacchetta magica). 4. In senso figurato, magico si può dire di tutto ciò che ottiene degli effetti prodigiosi, straordinari, o che è dotato di eccezionali capacità ... Leggi Tutto

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] e in enigmistica (v. quadrato2, n. 2 h, i). ◆ Avv. magicaménte, per opera di magia, con arti magiche: far comparire magicamente una carrozza d’oro; operare magicamente una guarigione; Odisseo giunse da Circe, avvertito del pericolo e immunizzato ... Leggi Tutto

incantare¹

Vocabolario on line

incantare1 incantare1 v. tr. [dal lat. incantare, comp. di in-1 e cantare, nel sign. di «recitare la formula magica»]. – 1. Privare qualcuno della coscienza o della volontà per mezzo di arti o formule [...] il mago Ismeno incanta la selva; i. i serpenti; i. i bachi, i vermi (dell’intestino dei bambini), con formule magiche o cantilene, accompagnate o no da un massaggio addominale, così da farli morire (secondo credenze popolari), o almeno far cessare il ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] studio storico che ha per oggetto lo svolgimento delle arti figurative, ossia la valutazione estetica delle singole opere e riferimento a un complesso di regole scientifico-pratiche): a. magica o a. magiche, a. negromantica, a. alchemica, ant. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

fattucchièra

Vocabolario on line

fattucchiera fattucchièra s. f. [prob. der. di fatto2 nel senso di «*incantesimo» (cfr. fattura)]. – Donna che esercita, o si crede che eserciti, le arti magiche, compiendo malie e stregonerie: ricorrere [...] alle arti di una fattucchiera. ◆ Di raro uso il masch. fattucchiere. ... Leggi Tutto

fattucchierìa

Vocabolario on line

fattucchieria fattucchierìa s. f. [der. di fattucchiere]. – 1. Il praticare arti magiche; stregoneria, incantesimo: aveva paura della maledizione della donna ed anche delle sue f. (Deledda); delitti [...] di f., erano così detti in passato i delitti che si riteneva potessero essere provocati contro le persone e le cose dall’incantesimo, per mezzo di filtri, bevande, carmi, immagini di cera. 2. fig. Imbroglio ... Leggi Tutto

incantato

Vocabolario on line

incantato agg. [part. pass. di incantare1]. – 1. a. Pieno di meraviglie, per effetto di arti magiche, spec. nelle favole: luogo, castello incantato,; i giardini incantati di Armida; estens., di una suggestiva [...] bellezza: paesaggio incantato. b. In fisica delle particelle, è detto quark incantato un quark dotato di charm. 2. Di persona, rapito, estasiato, attratto fortemente da qualche cosa che dà un intimo godimento ... Leggi Tutto

incanto¹

Vocabolario on line

incanto1 incanto1 s. m. [der. di incantare1]. – 1. L’operazione di incantare con arti magiche, e la condizione di chi è incantato; incantesimo: fare un i.; per opera d’i.; rompere l’i., rompere l’incantesimo; [...] (Foscolo); chi resisterebbe all’i. dei suoi sguardi?; è un i. sentirla parlare; suona, balla che è un i.; anche, atmosfera di magica dolcezza: non è descrivibile l’i. di quella notte stellata. In funzione di predicato, è un i., di persona o cosa che ... Leggi Tutto

ammaliare

Vocabolario on line

ammaliare v. tr. [der. di malìa] (io ammàlio, ecc.). – Esercitare una malìa, affatturare, legare con arti magiche la volontà altrui. Quasi esclusivam. in senso fig., affascinare, sedurre: a. con la propria [...] bellezza; a. con la dolcezza delle parole; quella donna l’ha ammaliato; La cieca cupidigia che v’ammalia (Dante); non ho mai usato in vita mia questo sguardo perverso per a. qualcuno, per attirarlo in ... Leggi Tutto

sortilègio

Vocabolario on line

sortilegio sortilègio s. m. [dal lat. mediev. sortilegium, der. del lat. sortilĕgus «indovino»: v. sortilego]. – 1. Divinazione del futuro per mezzo di arti magiche; anche, la singola operazione intesa [...] a tale scopo, e, più in generale, operazione magica per determinare su oggetti o persone un effetto voluto: fare, operare un sortilegio. 2. In senso estens. e fig., evento, fatto, situazione che ha in sé, o negli effetti che produce, particolari ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fattucchiere
Individuo le cui arti magiche, frutto di apprendimento, si esplicano mediante l’uso di oggetti, l’attuazione di riti e la recitazione di formule, a differenza dello stregone (➔), che seguendo la distinzione introdotta da E.E. Evans-Pritchard...
Medea
(gr. Μήδεια, lat. Medēa) Mitologia Eroina della mitologia greca, figlia di Eeta re della Colchide, fratello di Circe e di Pasifae, e della Oceanide Idyia. Ma secondo un'altra tradizione sua madre sarebbe stata la dea Ecate e sua sorella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali