• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [70]
Industria [8]
Chirurgia [7]
Anatomia [6]
Geografia [5]
Fisica [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica [4]
Zoologia [3]

borderline

Vocabolario on line

borderline ‹bòodëlain› s. e agg., ingl. [comp. di border «limite, confine» e line «linea»], usato in ital. come agg. – Termine che, in inglese, significa «linea di confine, linea di demarcazione» e, [...] e quello patologico: un paziente b. o in stato b. (per es., in psichiatria, con riferimento a soggetto che è al limite tra la normalità e la psicosi); anche in valutazioni quantitative: una pressione arteriosa b.; una glicemia ai valori borderline. ... Leggi Tutto

metònio

Vocabolario on line

metonio metònio s. m. [comp. di met(il)- e (amm)onio]. – Nome generico del catione di composti chimici (detti impropriam. sali del m.), sostanze caratterizzate, dal punto di vista chimico, da due gruppi [...] , dall’azione di blocco sulla trasmissione neuromuscolare e su quella gangliare neurovegetativa; quest’ultima caratteristica è stata in passato sfruttata nella cura dell’ipersecrezione gastrica e in quella dell’ipertensione arteriosa essenziale. ... Leggi Tutto

soprapùbico

Vocabolario on line

soprapubico soprapùbico (o sovrapùbico) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e pube] (pl. m. -ci). – In anatomia, che ha sede al di sopra del pube: arcata arteriosa s., nel bacino, formazione vascolare che [...] risulta dalla unione, sulla linea mediana, di due rami collaterali dell’arteria epigastrica inferiore di ciascun lato; da essi partono rami per i muscoli piramidali e i grandi retti dell’addome. In chirurgia, puntura s., puntura percutanea della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

nitritòide

Vocabolario on line

nitritoide nitritòide agg. [comp. di nitrito2 e -oide]. – In medicina, crisi n., complesso di disturbi simili a quelli che sono provocati dal nitrito d’amile (vasodilatazione, caduta della pressione [...] arteriosa, polso debole e frequente, dispnea, ecc.) che possono talora comparire dopo iniezioni endovenose di preparati contenenti arsenico. ... Leggi Tutto

nitroġlicerina

Vocabolario on line

nitroglicerina nitroġlicerina s. f. [comp. di nitro- e glicerina]. – Composto organico, derivato della glicerina, contenente tre gruppi nitro- (−NO2): liquido inodoro, incolore, che, acceso, brucia senza [...] farmaco vasodilatatore e ipotensivo. Malattie da n.: provocate da esplosivi alla nitroglicerina, consistono in lesioni cutanee locali a carico delle mani e tossiche generali, con fenomeni di vasodilatazione, ipotensione arteriosa, confusione mentale. ... Leggi Tutto

parasimpaticomimètico

Vocabolario on line

parasimpaticomimetico parasimpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle [...] la muscarina, la pilocarpina, ecc., la cui azione clinica si manifesta con miosi, bradicardia, abbassamento della pressione arteriosa, aumento della secrezione di alcune ghiandole e della peristalsi intestinale. Come s. m.: un parasimpaticomimetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

parasimpaticotonìa

Vocabolario on line

parasimpaticotonia parasimpaticotonìa s. f. [comp. di parasimpatico e -tonia]. – Nel linguaggio medico, prevalenza dell’eccitabilità della porzione parasimpatica del sistema nervoso vegetativo rispetto [...] a quella simpatica; si manifesta con rallentamento della frequenza del polso, ipotensione arteriosa, restringimento delle pupille, pelle fredda, pallida e sudata. ... Leggi Tutto

decorticazióne

Vocabolario on line

decorticazione decorticazióne s. f. [dal lat. decorticatio -onis]. – 1. a. Asportazione di un tratto di corteccia di una pianta legnosa; può essere praticata su determinate parti di una pianta, sia per [...] Meno com. con gli altri usi estens. del verbo decorticare. 3. In chirurgia, d. del cuore, lo stesso che cardiolisi; d. arteriosa, la simpaticectomia; d. polmonare, l’asportazione di una cotenna pleurica, che è di ostacolo alla espansione del polmone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

anacrotismo

Vocabolario on line

anacrotismo s. m. [der. di anacroto]. – Nel linguaggio medico, anormalità del polso arterioso caratterizzata da una o più espansioni della linea anacrota dello sfigmogramma, in rapporto con una diminuita [...] velocità della corrente sanguigna o con una scarsa elasticità della parete arteriosa. ... Leggi Tutto

anafilàttico

Vocabolario on line

anafilattico anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, [...] del numero dei globuli bianchi, ecc.) provocate nei soggetti in stato di anafilassi dalla reinoculazione della sostanza che di tale stato è responsabile; nell’uomo lo shock anafilattico, che culmina con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ipertensione
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna...
ipotensione
In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali