• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [70]
Industria [8]
Chirurgia [7]
Anatomia [6]
Geografia [5]
Fisica [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Chimica [4]
Zoologia [3]

barocettóre

Vocabolario on line

barocettore barocettóre s. m. [comp. di baro- e (re)cettore]. – In fisiologia, nome con cui sono indicati i recettori situati nella tunica avventizia di importanti tratti arteriosi (arco aortico, seno [...] e nel glomo carotideo, che raccolgono informazioni di natura fisica o chimica e contribuiscono a indurre modificazioni della pressione arteriosa. Lo stesso nome è dato ai propriocettori dislocati nel derma (corpuscoli di Golgi-Mazzoni) e nei tessuti ... Leggi Tutto

calcioantagonista

Vocabolario on line

calcioantagonista s. m. [comp. di calcio3 e antagonista] (pl. -i). – Farmaco in grado di interferire con il passaggio del calcio attraverso le membrane cellulari, inibendo così il meccanismo di contrazione [...] delle cellule muscolari cardiache e delle fibre muscolari lisce; i calcioantagonisti, detti anche calciobloccanti, sono impiegati nella terapia dell’angina pectoris e dell’ipertensione arteriosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sónno

Vocabolario on line

sonno sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] diminuzione del metabolismo energetico, riduzione del tono muscolare, della frequenza del polso e del respiro, della pressione arteriosa, ecc.), di fondamentale importanza nel ristoro dell’organismo. Nell’uomo il sonno notturno è distinguibile in una ... Leggi Tutto

perfuṡióne

Vocabolario on line

perfusione perfuṡióne s. f. [dal lat. perfusio -onis, der. di perfundĕre «bagnare, cospargere (di liquido o d’altro)»; v. perfuso]. – In medicina, somministrazione, in cospicua quantità, di una soluzione [...] un organo o distretto corporeo (per es. un arto) a una più alta concentrazione di un farmaco, per via arteriosa (p. regionale selettiva); anche la protratta irrorazione (con sangue, soluzioni nutritizie o equilibratrici del pH) di un organo isolato ... Leggi Tutto

adrenalina

Vocabolario on line

adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, [...] che induce effetti fugaci, corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema nervoso simpatico: aumento della pressione arteriosa, del metabolismo generale, del contenuto di glicosio nel sangue, ecc. L’adrenalina usata in medicina (in caso di ... Leggi Tutto

catàcroto

Vocabolario on line

catacroto catàcroto agg. [comp. di cata- e del gr. κροτέω «battere», coniato su dicroto (il gr. κατάκροτος significava «rumoroso»)]. – Nel linguaggio medico, linea (o fase) c., linea discendente che [...] nel tracciato grafico delle pulsazioni arteriose (o sfigmogramma) corrisponde al ritorno elastico della parete arteriosa su sé stessa, dopo la sua espansione; polso c., pulsazioni arteriose che presentano i caratteri del catacrotismo. ... Leggi Tutto

metarterìola

Vocabolario on line

metarteriola metarterìola s. f. [comp. di meta- e arteriola]. – In anatomia, esile vaso sanguifero (detto anche precapillare, s. m.), con carattere di transizione tra struttura arteriosa e capillare: [...] l’endotelio è infatti rinforzato da una tenue tunica avventizia a fibrille reticolari, con poche cellule muscolari sparse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] , la moneta (s. la lira, il dollaro, ecc.), i cambî, i prezzi; preparati medicinali per s. la pressione arteriosa, il ritmo cardiaco; provvedimenti per s. il personale precario, i docenti incaricati o gli incarichi di insegnamento. In questi usi ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] quindi, b. prezzo, modico; stipendî b., modesti, esigui; b. temperatura, b. pressione (atmosferica); avere la pressione (arteriosa) b., rappresentata cioè da valori più bassi del normale; in elettrotecnica, b. tensione, b. frequenza, in contrapp. ad ... Leggi Tutto

surrenale

Vocabolario on line

surrenale agg. [der. di surrene]. – In anatomia e medicina, che ha rapporto con, o si riferisce al, surrene: arterie s., rami arteriosi che prendono origine direttamente dall’aorta (s. medie), dalle [...] s., i surreni; crisi s., sindromi accessionali provocate da tumori funzionanti del surrene e caratterizzate da ipertensione arteriosa, iperglicemia, glicosuria; ormoni s., gli ormoni secreti dai surreni; vene s., quelle che, convogliando il sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
ipertensione
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto di tali cavità si parla di i. sanguigna...
ipotensione
In medicina, la pressione anormalmente bassa in una cavità organica contenente liquidi (arterie, ventricoli cerebrali, spazi subaracnoidei ecc.). I. arteriosa Per quanto non si possano fissare limiti precisi, si può parlare d’i. arteriosa, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali