espansione /espan'sjone/ s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre "espandere"]. - 1. a. [atto, effetto dell'espandere, dell'espandersi: e. di un'epidemia; e. di un partito] ≈ allargamento, [...] ampliamento, crescita, diffusione, estensione, ingrandimento, sviluppo. ↔ contenimento, contrazione, restringimento, riduzione. b. [di arterie, tessuti organici e sim., il subire un allargamento] ≈ dilatazione, ingrossamento, [del cuore] Ⓣ (med.) ...
Leggi Tutto
scannare¹ v. tr. [der. di canna (della gola), col pref. s- (nel sign. 3), per influsso dell'ingl. scan]. - 1. a. [ammazzare un animale recidendogli le arterie del collo e la trachea: s. un capretto] ≈ [...] sgozzare, tagliare la gola (a). ⇑ uccidere. b. [ammazzare una persona con un colpo di arma bianca alla gola: s. l'avversario con una coltellata] ≈ sgozzare, tagliare la gola (a), trucidare. ⇑ uccidere. ...
Leggi Tutto
tunica /'tunika/ s. f. [dal lat. tunĭca; come termine della moda femm., dal fr. tunique]. - 1. (abbigl.) a. [indumento di lana o anche di lino, con maniche corte fino al gomito o senza maniche, lungo fino [...] di ministranti] ≈ ‖ saio, tonaca. 2. (fig.) a. (poet.) [ciò che riveste] ≈ involucro, rivestimento. b. (anat.) [nome dato a tessuti di rivestimento di organi cavi o a rivestimenti di altri: tuniche delle arterie; t. vaginale] ≈ foglietto. ‖ epitelio. ...
Leggi Tutto
uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] come in dilaniare, fare a pezzi, sbranare). Scannare equivale al più fam. sgozzare, ovvero «uccidere mediante recisione delle arterie del collo e della trachea»: tu che scannavi un cristiano per guadagnarti un grappino (C. Dossi). Sventrare equivale ...
Leggi Tutto
sclerosi /skle'rɔzi/, alla greca /'sklɛrozi/, s. f. [dal gr. tardo sklḗrōsis "indurimento"]. - 1. (med.) [perdita di elasticità di un tessuto o di un organo: s. delle arterie] ≈ Ⓖ indurimento, Ⓖ irrigidimento. [...] ‖ Ⓖ ispessimento. ● Espressioni: sclerosi a placche ≈ sclerosi multipla. 2. (fig.) [perdita di capacità di adattarsi a mutamenti: la s. della vita culturale, del sistema economico di un paese] ≈ blocco, ...
Leggi Tutto
circolare² v. intr. [dal lat. tardo circulare "disporsi in circolo"] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere e essere). - 1. [di un fluido, muoversi seguendo un percorso circolare: il sangue circola nelle vene e [...] nelle arterie] ≈ fluire, scorrere. 2. (estens.) a. [andare in giro: oggi non si può c.] ≈ muoversi, passare. b. [spec. di autoveicoli: la domenica gli autocarri non possono c.] ≈ viaggiare. 3. (fig.) [rendersi noto a molti: circolano gravi notizie ...
Leggi Tutto
sistole /'sistole/ s. f. [dal gr. systolḗ "contrazione"]. - 1. (metr.) [abbreviazione di una sillaba lunga per natura] ↔ diastole. 2. (fisiol.) [contrazione dei ventricoli cardiaci che spinge il sangue [...] nelle arterie] ≈ ⇑ battito, pulsazione. ↔ diastole. ...
Leggi Tutto
pulsare v. intr. [dal lat. pulsare, intens. di pellĕre] (aus. avere). - 1. (fisiol.) [di un organo cavo, spec. del cuore, dare battiti: il p. delle arterie, di una tempia] ≈ Ⓖ battere, Ⓖ palpitare. ↑ Ⓖ [...] martellare. 2. (fig.) [essere pieno di movimento e di vitalità, con la prep. di: una città che pulsa di vita] ≈ fervere, palpitare, vibrare. ↑ ribollire. 3. (ant.) [dare colpi a una porta] ≈ battere, bussare, ...
Leggi Tutto
corso /'korso/ s. m. [lat. cursus -us, der. di cŭrrĕre "correre"]. - 1. a. [flusso continuo di liquidi: il c. del Po] ≈ cammino, percorso, tragitto. ● Espressione: corso d'acqua ≈ ⇓ canale, fiume, ruscello, [...] torrente. b. (ant.) [lo scorrere del sangue nelle arterie e nelle vene: il c. del sangue] ≈ circolazione, flusso. 2. (astron.) [spostamento dei corpi celesti: il c. delle stelle, dei pianeti] ≈ moto, movimento. 3. a. [frequenza di persone e veicoli ...
Leggi Tutto
ramo s. m. [lat. ramus] (pl. -i; anticam. anche pl. femm. ràmora). - 1. (bot.) [ognuna delle parti in cui si divide il fusto di una pianta cormofita] ≈ ‖ rametto, ramoscello. ● Espressioni: ramo primario [...] o dei tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale: i r. delle arterie] ≈ diramazione, propaggine, ramificazione, [spec. di una galleria, un corso d'acqua e sim.] braccio. 3. (fig.) a. [articolazione o suddivisione ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...