transalpino
agg. [dal lat. transalpinus, comp. di trans- «trans-» e Alpes «Alpi»]. – Che è di là delle Alpi: Gallia t., espressione con cui viene indicata la Gallia propriamente detta, in contrapp. alla [...] Gallia cisalpina (v. cisalpino): le regioni, le popolazioni t.; il Petrarca parlava di «solitudine t.» a proposito della sua casa di Valchiusa. Che passa, che si snoda attraverso le Alpi: trafori t.; strade, arterie transalpine. ...
Leggi Tutto
manometria
manometrìa s. f. [dal fr. manométrie, der. di manomètre «manometro»]. – L’insieme delle questioni fisiche e tecniche attinenti alla misurazione dei valori della pressione di un gas, di un [...] con un manometro. Diverse tecniche manometriche sono applicate anche in clinica: misurazione della pressione del sangue (nelle arterie e nelle vene), dei liquidi endocavitarî (urina in vescica, liquido amniotico nell’utero gravido), della cavità ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] in forma simile ai rami di un albero: i r. (o palchi) delle corna dei cervi, un r. di corallo; i r. delle arterie, delle vene, dei bronchi; i r. (principali, secondarî, ecc.) di una galleria, spec. nelle miniere, o di una rete ferroviaria o stradale ...
Leggi Tutto
aorta
aòrta s. f. [dal gr. ἀορτή, der. di ἀείρω «sollevare»]. – Il più grosso vaso sanguifero arterioso dell’organismo, da cui hanno origine altri rami arteriosi collaterali e terminali. Nell’uomo l’aorta [...] cuore, si dirige in alto e dopo pochi centimetri si ripiega descrivendo un arco (arco dell’a.), scende lungo il dorso e termina all’altezza della 4a vertebra lombare, dove si biforca dando origine alle due arterie iliache comuni (destra e sinistra). ...
Leggi Tutto
rifluire
riflüire (meno com. reflüire) v. intr. [dal lat. refluĕre (comp. di re- e fluĕre «scorrere»), che aveva però soltanto il sign. 2] (io riflüisco, tu riflüisci, ecc.; aus. avere o essere). – 1. [...] indietro: durante la bassa marea l’acqua del mare rifluisce; il sangue fluisce al cuore e rifluisce poi, attraverso le arterie, per tutto il corpo. In usi fig., uscire ritornando, ritornare: gli spettatori rifluivano dallo stadio verso la città. ...
Leggi Tutto
ateromasico
ateromàṡico agg. [der. di ateromasia] (pl. m. -ci). – In medicina, placca, ulcera a., lesioni a carico delle arterie provocate dall’aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
stent
〈stènt〉 s. ingl. [dal nome del dentista britannico C. R. Stent], usato in ital. al masch. – Denominazione di varî dispositivi, usati in chirurgia per mantenere pervie componenti anatomiche tubulari, [...] per es. le protesi vascolari e-spansibili poste all’interno del lume delle arterie coronarie stenosate al fine di mantenerle aperte. ...
Leggi Tutto
aterosclerosi
ateroscleròṡi (alla greca aterosclèroṡi) s. f. [comp. di atero(ma) e sclerosi]. – In medicina, processo degenerativo a carico delle arterie, caratterizzato da una lesione (placca ateromasica) [...] più o meno circoscritta, dovuta ad accumulo di colesterolo, altri lipidi e mucosidi, talvolta soggetta a erosione (ulcera ateromasica); è responsabile di quadri clinici diversi a seconda della sede anatomica ...
Leggi Tutto
porporeggiare
v. intr. [der. di porpora] (io porporéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Tendere al color porpora, rosseggiare come porpora: il sangue arterioso in nulla differisce dal venoso ... nel colore, [...] porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene (Spallanzani); fuma La mensa e porporeggia il terso vetro (Pindemonte), per il vino rosso che contiene. ...
Leggi Tutto
periarterite
s. f. [comp. di peri- e arterite1]. – In medicina, infiammazione della tunica avventizia e dei tessuti molli che circondano un’arteria, in genere conseguente a un’arterite acuta. P. nodosa [...] evoluzione delle lesioni verso la sclerosi ialina e la calcificazione, e dalla presenza di numerosi noduli rotondeggianti lungo il decorso delle medie e piccole arterie cutanee e viscerali (spec. del rene, cuore, fegato, stomaco e intestino). ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...