mesoarterite
meṡoarterite s. f. [comp. di meso- e arteria, col suff. medico -ite]. – In medicina, alterazione della tunica media delle arterie, legata a processi infiammatorî; m. sifilitica, la forma [...] che in passato era la più frequente, spesso localizzata all’aorta (mesoaortite sifilitica) ...
Leggi Tutto
diastole
dïàstole s. f. [dal lat. tardo diastŏle, gr. διαστολή «dilatazione», der. di διαστέλλω «disunire, dilatare»]. – 1. a. Nella metrica classica, allungamento di una vocale breve per evitare le [...] es., Ettòrre, umìle, penètra, invece di Èttore, ùmile, pènetra). 2. In fisiologia, la fase di dilatazione delle cavità cardiache, sia atriali sia ventricolari; riferito alle arterie, la dilatazione che esse subiscono all’arrivo dell’onda pulsatile. ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] atrî ai ventricoli (e non viceversa); questi ultimi sono in comunicazione a sinistra con l’aorta, a destra con l’arteria polmonare. L’azione del cuore per la circolazione del sangue (ciclo cardiaco) si svolge attraverso tre fasi: la presistole, in ...
Leggi Tutto
traffico
tràffico s. m. [der. di trafficare; i sign. 2 b e 3, sull’esempio dell’ingl. traffic] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Attività commerciale, commercio: fu un gran mercatante ... lealissimo e diritto [...] ; impedire, regolare, limitare il t. nel centro urbano; i frequenti ingorghi del t.; vie, strade di gran t.; le grandi arterie del t. nazionale o internazionale; il t. ha reso impossibile l’adulterio nelle ore di punta (Ennio Flaiano); per ausiliario ...
Leggi Tutto
emorroidario
emorroidàrio agg. e s. m. [der. di emorroidi]. – 1. agg. a. In patologia, relativo alle emorroidi: trombosi e.; sanguinamento emorroidario. b. In anatomia, detto di formazione, vascolare [...] o nervosa, che si ramifica nelle pareti del retto e dell’ano: arterie, vene e.; plesso emorroidario. 2. s. m. (f. -a), non com. Persona affetta da emorroidi. ...
Leggi Tutto
disvascolare
agg. [comp. di dis-2 e vascolare]. – Nel linguaggio medico, di stato di un paziente connesso con una generica compromissione dell’apparato vascolare (arterie, vene, capillari). ...
Leggi Tutto
pedaggiare
v. tr. Sottoporre al pagamento di un pedaggio. ◆ Nel caso del raccordo anulare di Roma, ha ricordato [Vincenzo] Pozzi, l’intenzione è quella di esigere un sovrapprezzo sul pedaggio che si [...] paga ai caselli delle autostrade che accedono al raccordo. Pozzi ha poi precisato di voler «pedaggiare solo quelle arterie ed itinerari importanti delle statali e solo una volta acquisite le caratteristiche autostradali» perché sarebbe assurdo – ha ...
Leggi Tutto
pedaggio-ombra
(pedaggio ombra), loc. s.le m. Sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori [...] privati. ◆ Una società privata potrebbe rientrare nel debito con una concessione trentennale, in 19 anni con pedaggio a 2 mila lire e un finanziamento pubblico di 300 miliardi e pedaggi «ombra» (nelle ...
Leggi Tutto
itto
s. m. [dal lat. ictus «urto»]. – In medicina, la pulsazione, o impulso, esternamente visibile, del cuore (ictus cordis) o anche, talora, di alcune arterie. ...
Leggi Tutto
ramificazione
ramificazióne s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis; v. ramificare]. – Il ramificare, o più spesso il ramificarsi; con sign. concreto, la disposizione e l’insieme stesso dei rami. In [...] d’una pianta (anche in senso concr., l’insieme dei varî rami, o, talora, un singolo ramo): le r. d’un corso d’acqua; la r. delle arterie, dei bronchi; una r. della galleria; un’industria, o un’organizzazione criminale, con numerose ramificazioni. ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...