lombare
agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] e confinante anteriormente con la cavità peritoneale; colonna l., il tratto della colonna vertebrale costituito dalle cinque vertebre l.; arterie, vene l., in numero di cinque per ogni lato, così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, [...] tra cui quelle labiali, quella malleolare, quella stomachica, e, soprattutto importanti, le due cardiache, cioè l’arteria c. destra e l’arteria c. sinistra (chiamate comunem. le coronarie, come s. f.), che, originantisi dall’arco dell’aorta, servono ...
Leggi Tutto
coronarodilatatore
coronarodilatatóre agg. e s. m. [comp. di (arteria) coronaria e dilatatore]. – In farmacologia, di medicamento che esercita vasodilatazione soprattutto a livello delle arterie coronarie [...] cardiache ...
Leggi Tutto
coronaropatia
coronaropatìa s. f. [comp. di (arteria) coronaria e -patia]. – In medicina, genericam., alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. ...
Leggi Tutto
mascellare
agg. e s. m. [dal lat. maxillaris, der. di maxilla: v. mascella]. – 1. In anatomia, che appartiene alle mascelle, che ha relazione con le mascelle: osso m. (spesso soltanto mascellare, sostantivato: [...] m. (o nervo m. superiore), nervo che costituisce la seconda branca del trigemino; nervo m. inferiore, il nervo mandibolare; arterie m., distinte in interna ed esterna, che irrorano varie parti della faccia; denti m., quelli impiantati nella mascella ...
Leggi Tutto
epigastrico
epigàstrico agg. [der. di epigastrio] (pl. m. -ci). – Dell’epigastrio, che è in rapporto con l’epigastrio: arterie e.; ernia e. (o ernia della linea alba), quella, costituita da omento, che [...] si produce attraverso uno dei fori della linea alba dell’addome, nella regione dell’epigastrio ...
Leggi Tutto
circolare2
circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] ., dell’aria, passare da un luogo all’altro: lasciate che l’aria circoli liberamente nelle vostre case; del sangue, scorrere per le arterie e per le vene; fig.: e nelle vene Tornò più lieta a circolar la vita (V. Monti); di notizie, idee, scritti ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi [...] , cioè il sangue e la linfa; consta, nei vertebrati, di un organo propulsore, il cuore, delle arterie, che portano sangue arterioso, cioè ossigenato, in direzione centrifuga (rispetto al cuore), delle vene, che portano sangue venoso, povero di ...
Leggi Tutto
laringeo
laringèo (o larìngeo) agg. [der. di laringe]. – In anatomia e medicina, della laringe, che concerne la laringe: cavità, mucosa l.; arterie, vene l.; nervi l.; stenosi l.; spasmo l.; faringe [...] l., la parte inferiore della faringe; specchio l., specchietto convesso di circa 2 cm di diametro, sostenuto da un anello metallico che lo collega al manico, usato per ispezionare la parte superiore della ...
Leggi Tutto
circonflesso
circonflèsso agg. e s. m. [part. pass. di circonflettere; cfr. lat. circumflexus part. pass. e agg., che in epoca tarda ebbe anche il sign. gramm.]. – 1. agg. Piegato in cerchio, arcuato. [...] Corsica», ma più spesso còrso, di fronte a corso part. pass. di correre). 3. agg. In anatomia: a. Arteria c. cardiaca o atrio-ventricolare, ramo dell’arteria coronaria sinistra, che si distribuisce alle pareti dell’atrio e del ventricolo sinistro. b ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...