semilunare
agg. [der. di semiluna]. – Che ha forma di mezzaluna: un chiaro cupo scendeva dalle finestre s. coperte di tende rosse (D’Annunzio). In partic., in anatomia, detto di varie formazioni configurate [...] piega congiuntivale in corrispondenza dell’angolo interno dell’occhio; valvole s., le tre formazioni membranose, in forma di nidi di rondine, di cui sono muniti i due orifizî arteriosi del cuore e che permettono il deflusso di sangue dal cuore nelle ...
Leggi Tutto
pericardico
pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità [...] p., parte del celoma che circonda il cuore dei vertebrati ed è delimitata dalla membrana p. (insieme formano il sacco pericardico). Negli invertebrati: seno p. (o pericardiale), altro nome del pericardio; ...
Leggi Tutto
obliterare
v. tr. [dal lat. oblit(t)erare, der. di littĕra «lettera» col pref. ob-; propr. «cancellare le lettere» e fig. «cancellare dalla memoria»] (io oblìtero, ecc.). – 1. a. letter. Cancellare, [...] medico: arteriopatia obliterante; pleurite obliterante, pleurite produttiva, capace di portare rapidamente a una sinfisi pleurica. ◆ Part. pass. obliterato, anche come agg.: parole, lettere obliterate; vene, arterie obliterate, in medicina. ...
Leggi Tutto
periferico
perifèrico agg. [der. di periferia] (pl. m. -ci). – Genericam., che si trova alla periferia, o che costituisce una periferia. 1. Nell’uso com., che è situato alla periferia di una città, o [...] raggiungono i diversi organi; in fisiologia, circolazione p., quella che si svolge negli organi e nei distretti corporei periferici, nelle arterie e vene di piccolo calibro e nei capillari. b. In zoologia, piastra p. (anche come s. m., il periferico ...
Leggi Tutto
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie [...] c., rami dell’arteria oftalmica che, distinti in lunghi e brevi, irrorano varie parti dell’occhio; corpo c., quella parte della tunica vascolare dell’occhio che a guisa di anello è situata dietro l’iride e anteriormente alla coroide; muscolo c., la ...
Leggi Tutto
sopraelevata
(o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] , all’incirca al livello di un secondo piano, rispetto a quella del suolo stradale, con percorso che si snoda per le arterie cittadine sopra un viadotto. 2. Strada ordinaria, per lo più urbana, avente caratteristiche di scorrimento veloce, a sensi di ...
Leggi Tutto
soprarenale
agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] le ghiandole, o capsule, soprarenali, cioè i surreni; legamento s., nome comune a lamine fibrose che, in numero di tre per lato, prendono origine dal surrene e si fissano con l’altro estremo sopra altri ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] : il verme, che cavaliero in queste parti è nominato (T. Tasso). 11. In anatomia, c. dell’aorta, biforcazione terminale dell’aorta addominale, da cui prendono origine le due arterie iliache comuni. ◆ Dim. cavalierino, con accezioni partic. (v.). ...
Leggi Tutto
comunicante
agg. e s. m. [part. pres. di comunicare]. – 1. agg. a. Che comunica, che è in comunicazione: stanze c. fra loro; legge dei vasi c. (v. vaso). Si dice anche di mercati, quando il passaggio [...] ostacoli. b. In anatomia, riferito a formazione che ne collega altre due, appartenenti allo stesso sistema o apparato: organi, arterie, nervi comunicanti. 2. s. m. Con riferimento a comunicare nel senso religioso: a. Il sacerdote che comunica. b. ant ...
Leggi Tutto
extracranico
extracrànico agg. [comp. di extra- e cranio] (pl. m. -ci). – Di formazioni anatomiche situate all’esterno del cranio (contrapp. a endocranico o intracranico): vene, arterie extracraniche. ...
Leggi Tutto
Arterie del colon. Quelle destinate al colon ascendente e alla metà destra del colon trasverso derivano dalla mesenterica superiore, quelle invece della metà sinistra del colon trasverso e del colon discendente hanno origine dalla mesenterica...
Arterie che, in numero di tre per lato, irrorano il retto, l’ano e gli organi vicini. Si distinguono in: arteria e. superiore, ramo di divisione dell’arteria mesenterica inferiore; arteria e. media, ramo dell’arteria iliaca interna, che irrora...