sfigmografo
sfigmògrafo s. m. [comp. di sfigmo- e -grafo]. – Apparecchio per la sfigmografia, oggi non più in uso, che essenzialmente consta di un bottone da applicare su un’arteria (per lo più radiale, [...] carotide o femorale), con una pressione all’incirca uguale alla pressione arteriosa diastolica, e di un sistema di leve che traducono graficamente i movimenti del bottone su un piccolo chimografo. ...
Leggi Tutto
sfigmogramma
s. m. [comp. di sfigmo- e -gramma] (pl. -i). – Grafico o tracciato di registrazione dell’onda sfigmica, che può variare sensibilmente a seconda dell’arteria esaminata (radiale, carotide, [...] femorale, ecc.) ...
Leggi Tutto
oftalmico
oftàlmico agg. [dal gr. ὀϕϑαλμικός, der. di ὀϕϑαλμός «occhio»] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli occhi o le malattie oculari: pomata o.; disco o., esile placca medicamentosa da introdurre sotto [...] le palpebre e applicare sul bulbo oculare; ospedale, reparto oftalmico. In partic., in anatomia: arteria o., ramo collaterale della carotide interna, destinato al globo oculare; nervo o. (o branca o.), prima branca del trigemino che nell’uomo prende ...
Leggi Tutto
linguale
agg. [der. di lingua]. – Della lingua, relativo alla lingua (organo della cavità orale). In anatomia, arteria l., ramo collaterale della carotide esterna che irrora i muscoli ioidei, la parte [...] posteriore della lingua e il pavimento della bocca; nervo l., uno dei due rami terminali della branca del trigemino, che provvede alla sensibilità gustativa dei due terzi anteriori della lingua; papille ...
Leggi Tutto
occipitale
agg. [der. di occipite]. – Nell’anatomia dei vertebrati, relativo all’occipite, che è posto nella zona dell’occipite: muscolo o.; nervo o.; osso o. (o assol. occipitale s. m.), la zona che, [...] o. esterna, la sporgenza ossea più saliente dell’osso occipitale (superficie esterna), che corrisponde a un punto craniometrico detto inion; lobo o., il lobo della parte posteriore del cervello; arteria o., ramo collaterale della carotide esterna. ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale,...