catalogo
catàlogo s. m. [dal lat. tardo catalŏgus, gr. κατάλογος «elenco, lista», der. di καταλέγω «enumerare»] (pl. -ghi). – 1. a. Elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie, come [...] libri, opere d’arte, prodotti artigiani o industriali, ecc. (o anche di specie affini o diverse, quando gli oggetti siano riuniti nello crateri, circhi). 3. Col sign. generico di elencazione, nell’antica poesia greca: C. delle navi, C. delle donne, ...
Leggi Tutto
taekwondo
〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] sin dal tardo 1° sec. a. C. come arte marziale e affermatasi poi dalla seconda metà del 20° sec. come disciplina sportiva di combattimento, ammessa nel programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] regina di Francia (1519-1589), appassionata cultrice e divulgatrice dell’arte del ricamo e, in partic., di questo punto, noto e di ritorno e su tessuto non sfilato in precedenza; per il p. antico, p. broccatello, p. catenella, p. croce, p. erba, p. ...
Leggi Tutto
sofistica
sofìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sofistico (cfr. lat. tardo sophistĭce, gr. σοϕιστική, sottint. τέχνη «arte, scienza»)]. – 1. Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, [...] affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a. C., rappresentato da Protagora, Gorgia, Prodico e Ippia: è caratterizzato, contro l’oggettivismo teorico della filosofia tradizionale, dal predominio del soggettivismo ...
Leggi Tutto
quadratura
s. f. [dal lat. tardo quadratura, der. di quadrare «ridurre a quadrato»]. – 1. a. L’operazione, il fatto di quadrare, di ridurre a forma quadrata: q. di un foglio di carta; q. di un terreno [...] soltanto integrali di funzioni note. 2. In storia dell’arte, la pittura murale a prospettive, nella decorazione di pareti, a posto in quella casa di contadini arricchiti, ove tutto aveva la solida q. dell’antica vita patriarcale (Pirandello). ...
Leggi Tutto
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in [...] , la t. dei sistemi; nei giochi, la t. degli scacchi; nell’arte, la t. del contrappunto, ecc. Nella lingua ordinaria il termine diventa sinon tue t. non mi convincono. 2. a. Nell’antica Grecia, la delegazione che le città-stato inviavano alle grandi ...
Leggi Tutto
topico
tòpico agg. [dal lat. tardo topĭcus, gr. τοπικός, der. di τόπος «luogo»] (pl. m. -ci). – 1. Nella logica antica, che riguarda l’invenzione degli argomenti, cioè dei mezzi dialettici con cui condurre [...] un’argomentazione: arte t., lo stesso che topica s. f. (v. topica2, nel sign. 1); gli scritti t. di Aristotele, di Cicerone, di Boezio (sostantivato, i Topici, traduz. del titolo greco, Τὰ τοπικά, dell’opera aristotelica); luogo t., tema generale o ...
Leggi Tutto
triade
trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] per es., la t. Giove, Giunone e Minerva, in Roma antica); t. dialettica, nella filosofia hegeliana, il procedimento logico che si e sintesi); la t. dello spirito assoluto, in Hegel (arte, religione e filosofia); t. strofica, l’insieme di strofe, ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] un tempo s’introduceva nell’anima delle bocche da fuoco per verificare se vi fossero delle scalfitture. c. Nell’anticaarte militare, specie di ariete destinato a demolire le mura; generalmente aveva una copertura di protezione dei serventi ed era ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel...
Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra di fondazione della cattedrale di Modena.
Opere
Il...