oratoria
oratòria s. f. [dal lat. oratoria, femm. sostantivato (sottint. ars «arte») dell’agg. oratorius «oratorio»]. – 1. a. L’arte del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto [...] , nei caratteri con cui si presenta in un’epoca determinata, presso un popolo, o in singoli oratori: l’o. antica, moderna; l’o. greca, romana; l’o. di Demostene, di Cicerone; sviluppo, decadenza dell’oratoria. In relazione alle forme, al contenuto ...
Leggi Tutto
persiano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Della Persia, paese e stato antico e moderno dell’Asia occid. tra il Mar Caspio e il Golfo Persico (oggi denominato ufficialmente Repubblica Islamica d’Iràn, pers. [...] contro l’impero persiano nella prima metà del 5° sec. a. C.; l’arte, la letteratura p.; la lingua p. (o, come s. m., il persiano , dal sacio e dal sogdiano); il neopersiano o p. moderno (documentato letterariamente fino dal sec. 10°, è la lingua ...
Leggi Tutto
felibrismo
s. m. [der. del fr. félibrige]. – Movimento regionalistico della seconda metà dell’Ottocento esaltante la dignità letteraria della lingua provenzale moderna, che i félibres (v. la voce prec.) [...] venivano con le loro opere d’arte riportando al decoro e alla bellezza dell’antica. ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto [...] cittadine di Roma, nell’età medievale ma soprattutto moderna, anteriore al più recente sviluppo della città che, notevolmente alterato la fisionomia e i costumi. 4. Nella storia dell’arte, nome degli appartenenti a un gruppo di pittori attivi nel sec ...
Leggi Tutto
modernismo
s. m. [der. di moderno]. – Tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi, ecc., che si vogliono adeguare a esigenze moderne: il m. dà impulso al progresso; raro con sign. generico, [...] auspicava un rinnovamento della Chiesa alla luce dell’evoluzione della cultura moderna; gli esponenti di tale movimento (tra i più noti A. dei parnassiani e dei decadenti. 3. In arte e architettura, movimento affermatosi in Catalogna a cavallo ...
Leggi Tutto
malliarismo
s. m. [dal gr. mod. μαλλιαρισμός, der. di μαλλιαρός, propr. «capelluto, zazzeruto»]. – In Grecia, denominazione dapprima scherz. di quella corrente letteraria della fine del sec. 19° (i cui [...] sosteneva l’uso della lingua popolare anche nella prosa d’arte o addirittura scientifica: tale estremismo linguistico-letterario s’incontrò termine passò, nell’uso com. della lingua greca moderna, a indicare qualsiasi forma di estremismo, letterario, ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] Italia con l’opera di V. Monti) e nella critica d’arte, ma ha trovato espressioni significative anche nella creazione di oggetti d’uso seconda guerra mondiale, che riprende con sensibilità moderna i moduli stilistici e formali della musica classica ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] estens. a. Il pregio che un’opera, spec. d’arte o dell’ingegno, ha indipendentemente dal prezzo che può valere in durata relativa delle note e delle pause corrispondenti. Nella notazione moderna, ogni figura di nota (breve, semibreve, minima, ...
Leggi Tutto
colorismo
s. m. [der. di colore]. – La ricerca del colore in arte, sia nella pittura sia nelle opere letterarie e in musica; in partic., nella composizione musicale, tendenza al rilievo dei valori di [...] colore che, inerenti a ogni manifestazione musicale, assumono spesso, specialmente nella musica moderna, una funzione prevalente. ...
Leggi Tutto
maniera
manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] artista; soprattutto, il ricorrere di elementi tipici nelle opere d’arte di uno stesso maestro o di una scuola; con qualificazioni di carattere storico: m. antica, vecchia, moderna; m. francese, tedesca, ecc.; o retorico: m. cruda, dilavata, gretta ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...