concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] Arte c., espressione con la quale viene indicato (in contrapp. a arte astratta) un tipo d’arte universale, la persona, la cosa, il singolo essere esistente; nella filosofia moderna, e più propriam. in quella hegeliana, il concetto, l’universale, ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale; la marineria v.; l’arte, la cultura v.; la grande pittura v. rinascimentale; le gondole v.; le calli e i campielli v.; il dialetto v. (o, come s. m., il veneziano), il veneto di Venezia (v. veneto); la ...
Leggi Tutto
museo
muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] la qualità delle collezioni si distinguono: m. d’arte e di archeologia, che raccolgono oggetti di pregio delle o tramite Internet (m. virtuale on-line): m. virtuale dell’architettura moderna; m. virtuale degli strumenti musicali (v. fig. p. 510). b ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] Trecento. Per estens., ogni teoria o posizione linguistica moderna che si richiami ai valori della tradizione e al a un ritorno all’ispirazione religiosa e alla rivalutazione dell’arte del Trecento e del Quattrocento. 3. Movimento artistico francese, ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] studio o all’analisi di tali opere: l. antica, classica, moderna; l. italiana, francese, inglese, provenzale, ecc.; l. universale; Literatur), l’insieme degli scritti relativi a una scienza, arte o disciplina: l. musicale, drammatica, pittorica; la l ...
Leggi Tutto
mobile
‹mobìl› s. m., fr. [uso sostantivato dell’agg. mobile «mobile»]. – Nel linguaggio della moderna storia dell’arte, nome dato da M. Duchamp (1887-1968) a uno speciale tipo di scultura inventato [...] da A. Calder (1898), consistente in una serie di lamine sottili, di varî materiali e forme svariate, sospese a fili metallici in un ingegnoso equilibrio che muta al minimo movimento d’aria ...
Leggi Tutto
tecnica
tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] sociale in cui vive. Con accezione limitativa e in diretta contrapp. con arte (o scienza): pittori, musicisti, scrittori che hanno ridotto la loro arte a pura t.; molta musica e pittura moderna è solo t., è pura t.; una ricerca scientifica ricca di t ...
Leggi Tutto
studio
stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] sperimentato da altri in un ramo dello scibile, in un’arte, in un’attività pratica, allo scopo di fare proprie 4. Con sign. concreto: a. Dal medioevo e fino all’età moderna (e ancor oggi in alcune denominazioni di tono elevato), università, intesa ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] in tutto il pensiero del medioevo. Nell’età moderna, il termine è venuto sempre più assumendo il , di un lavoro, ecc.: l’i. è buona, vedremo se saprai darle forma d’arte; l’i. del dramma m’è venuta da un fatto realmente accaduto; il lavoro l’ha ...
Leggi Tutto
corinzio
corìnzio (o corìntio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Corinthius, gr. Κορίνϑιος]. – Di Corinto, città storica e moderna della Grecia merid., nel Peloponneso di nord-est: i monumenti c., l’arte [...] c.; come s. m., abitante o nativo di Corinto: le lettere di s. Paolo ai Corinzî. In partic.: ordine c., uno degli ordini architettonici classici, caratterizzato da capitello con foglie di acanto e volute ...
Leggi Tutto
Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (Mart) Polo museale del Trentino, fondato nel 1987 come ente autonomo della Provincia autonoma di Trento con sede nel Palazzo delle Albere (Trento), ampliato nel 2002 con le sedi di...
Museo di arte moderna e contemporanea fondato da S.R. Guggenheim (1861-1949) e gestito dall'omonima fondazione. La sede storica è a New York, nell'edificio progettato (1943-59) da F.L. Wright; nel tempo si sono aggiunte altre sedi: Peggy Guggenheim...