• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [10]
Storia [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Diritto [2]
Militaria [1]
Botanica [1]
Geografia [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]

campionése

Vocabolario on line

campionese campionése agg. e s. m. – Del comune di Campione d’Italia, in provincia di Como; abitante o nativo di Campione. Nella storia dell’arte sono detti maestri c. (dal nome del luogo di origine [...] di molti di essi) gli scultori, architetti e lapicidi lombardi che nei secoli 12°, 13° e 14° diffusero l’arte gotica in Veneto, Lombardia, Emilia, con caratteri stilistici comuni che li distinguono da altri gruppi. ... Leggi Tutto

flamboyant

Vocabolario on line

flamboyant ‹flãbuai̯ã′› agg., fr. [part. pres. di flamboyer «fiammeggiare»]. – Nella storia dell’arte, termine corrispondente all’ital. fiammeggiante (v. fiammeggiante, n. 2), riferito all’arte gotica [...] della fase più tarda ... Leggi Tutto

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] in quanto appartengono alla storia delle arti figurative: l’a. italiana del sec. 15°; e lo stile seguito: a. araba, gotica, rinascimentale, barocca, ecc. 3. fig. a. Composizione, struttura, modo con cui sono congegnate e distribuite le varie parti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polìfora

Vocabolario on line

polifora polìfora agg. e s. f. [comp. di poli- e -fora di bifora e sim.]. – Finestra il cui vano è suddiviso in un certo numero di luci minori da una serie di sottili piedritti, di regola colonnine, [...] sormontati da arcatelle o, più raramente, da architravi piani; caratteristica soprattutto dell’arte medievale, romanica e gotica, prende il nome più specifico di bifora, trifora, tetrafora, ecc., secondo il numero delle luci minori che contiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] 1 a); si chiamano vele anche i singoli scomparti triangolari, o spicchi, o unghie, della volta a crociera nell’architettura gotica. b. Muro a vela, struttura costituita da un semplice muro isolato, sorgente sopra una costruzione, come una facciata o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

naso

Vocabolario on line

naso s. m. [lat. nasus]. – 1. a. Nell’uomo, parte prominente del volto, a forma di piramide triangolare, situata sulla parte mediana della faccia, sotto la fronte e sopra il labbro superiore; protegge [...] tipo di naso (caratteristico nelle sculture e raffigurazioni dell’antica arte greca) in cui il dorso, diritto, si continua con , la parte anteriore dell’arcione. e. Nell’architettura gotica, il risalto sporgente nei trafori ornamentali. 3. In zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

scultura

Vocabolario on line

scultura (ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] ’ambiente storico: s. greca, s. ellenistica, s. romana; s. gotica, s. contemporanea; le s. delle età preistoriche; a seconda dei varî dell’arte: scuola di s.; maestro, professore di scultura. Spesso, con valore generico, tipo di arte figurativa ... Leggi Tutto

internazionale

Vocabolario on line

internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] svolge la sua attività in più nazioni; polizia i., comunem. detta Interpol (v.). Nella storia dell’arte, gotico i., fase della pittura gotica del periodo 1400-1440 circa, che presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia ... Leggi Tutto

ogivale

Vocabolario on line

ogivale agg. [dal fr. ogival, der. di ogive: v. ogiva]. – 1. Conformato a ogiva, cioè a sesto acuto: arco o., volta o.; palato o. (v. palato2). Per estens., poiché l’arco a sesto acuto è caratteristico [...] dell’arte gotica, l’agg. è talvolta usato come sinon. di gotico, in espressioni quali architettura o., stile o. e simili. 2. In balistica, raggio o., raggio dell’arco di cerchio (tangente alla generatrice della parte cilindrica del proiettile) dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

viṡigòtico

Vocabolario on line

visigotico viṡigòtico agg. (pl. m. -ci). – Dei Visigoti, uno dei due gruppi (l’altro è costituito dagli Ostrogoti) in cui si divise l’antica popolazione germanico-orientale dei Goti, stanziato in età [...] nella Gallia e nella Penisola iberica: le migrazioni, le invasioni v.; l’arte, la cultura, la lingua visigotica o visigota. In partic., diritto v dei sec. 8°-12° (e soppiantata definitivamente dalla gotica nel sec. 13°), così detta perché i suoi ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
gotico
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente...
TOESCA, Pietro
TOESCA, Pietro Storico dell'arte, nato a Pietra Ligure il 12 luglio 1877. Prima docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905, 1906) egli tenne dalla loro istituzione le cattedre di storia dell'arte medievale e moderna nell'università...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali