• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [4]

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] valore estetico: a. popolare, sacra; a. figurativa]. b. (estens.) [assol., particolare abilità novello amante (T. Tasso). Qui emerge traccia dell’antica polemica tra natura e arte (in poesia è affatto niegato di riuscire con l’a. chiunque non vi ha ... Leggi Tutto

collage

Sinonimi e Contrari (2003)

collage /kɔ'laʒ/, it. /kɔ'l:aʒ/ s. m., fr. (propr. "incollamento"), in ital. invar. - 1. (artist.) [procedimento d'arte figurativa che utilizza frammenti di materiali diversi componendoli su un piano e, [...] anche, l'opera così realizzata] ≈ papier collé. 2. (estens.) [insieme di cose disparate prese da fonti diverse, anche fig.: un c. di stili] ≈ (lett.) centone, coacervo, mescolanza, miscuglio, mosaico, ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; conoscitore; falsario; esperto; gallerista; iconografo, iconologo; mercante d’arte. Azioni - Abbozzare; accennare; affrescare o frescare; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare ... Leggi Tutto

figurativo

Sinonimi e Contrari (2003)

figurativo agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare "figurare"]. - 1. [che si esprime per mezzo di figure] ● Espressioni: arti figurative ≈ ⇓ disegno, grafica, pittura, scultura; caratteri figurativi [...] ≈ ⇓ geroglifici, ideogrammi, pittogrammi; scrittura figurativa ≈ ⇓ ideografia, pittografia. 2. (artist.) [di genere, opera d'arte, artista che rappresenta il reale] ≈ ⇑ realistico. ↔ astratto. ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; conoscitore; falsario; esperto; gallerista; iconografo, iconologo; mercante d’arte. Azioni - Abbozzare; accennare; affrescare o frescare; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare ... Leggi Tutto

calligrafico

Sinonimi e Contrari (2003)

calligrafico /kal:i'grafiko/ agg. [dal gr. kalligraphikós] (pl. m. -ci). - 1. a. [relativo all'arte dello scrivere in forma elegante e regolare: esercizio c.]. b. [che si riferisce al modo di scrivere: [...] perizia c.] ≈ grafologico. 2. (artist., crit.) [di opera letteraria o figurativa, che persegue una perfezione esclusivamente formale] ≈ formalistico. ‖ barocco, lezioso, manierato. ↔ contenutistico. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
L’arte figurativa a Roma
L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso dall’età imperiale al Medioevo sono improntate...
natura morta
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali