• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Letteratura [9]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Militaria [1]

impressionista

Vocabolario on line

impressionista s. m. e f. [dal fr. impressionniste] (pl. m. -i). – Rappresentante, seguace dell’impressionismo, in arte figurativa, in letteratura, in musica: gli i. francesi. Anche in funzione appositiva: [...] i pittori, gli scrittori, i poeti i.; e come agg.: il movimento i.; la pittura, la musica i.; un quadro impressionista ... Leggi Tutto

contèsto²

Vocabolario on line

contesto2 contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] : a. L’insieme degli elementi che nella loro organica sequenza e fusione compongono un discorso musicale, o un’opera d’arte figurativa: il tema del flauto s’inserisce con ritorni struggenti nel c. dell’adagio; l’equilibrio del c. architettonico della ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] a un particolare culto della Vergine: si sposeranno alla M. delle Grazie; sentir messa alla M. della Salute. c. Opera d’arte figurativa che rappresenta la Vergine Maria: dipingere una M.; le M. del Tiziano; la M. della Seggiola, dipinta da Raffaello ... Leggi Tutto

iconotèca

Vocabolario on line

iconoteca iconotèca s. f. [comp. di icono- e -teca], non com. – Raccolta di riproduzioni di opere d’arte figurativa. ... Leggi Tutto

idealiżżazióne

Vocabolario on line

idealizzazione idealiżżazióne s. f. [der. di idealizzare]. – L’idealizzare; il processo attraverso cui si idealizza, e il risultato di tale processo: i. della bellezza femminile, nell’arte figurativa [...] o nella poesia. In psicanalisi, processo psichico col quale si esaltano, fino ai limiti della perfezione, la qualità e il valore dell’oggetto di investimento libidico ... Leggi Tutto

ambientare

Vocabolario on line

ambientare v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] ; l’autore della monografia non ha saputo ben a. il Parini nel suo tempo. Anche, collocare un’opera d’arte figurativa in un complesso che assicuri la massima efficienza e dia rilievo alla sua intrinseca bellezza. 2. intr. pron. Abituarsi, assuefarsi ... Leggi Tutto

commercialiżżazióne

Vocabolario on line

commercializzazione commercialiżżazióne s. f. [der. di commercializzare]. – Il fatto e il risultato di commercializzare, di essere commercializzato, nelle varie accezioni del verbo: c. di un prodotto [...] o di una serie di prodotti; la c. dell’arte figurativa. In senso più tecnico, serie di attività promozionali e organizzative tendenti a facilitare lo scambio e il collocamento sul mercato dei prodotti di aziende o cooperative (agricole, artigianali, ... Leggi Tutto

aplustre

Vocabolario on line

aplustre (o aplustro) s. m. [dal lat. aplustre (documentato soprattutto al plur., aplustra o aplustria), adattam. del gr. ἄϕλαστον, forse attrav. l’etrusco]. – Elemento costruttivo e ornamentale delle [...] antiche navi greche e romane, disposto a poppa, a continuazione della ruota; è simbolo diffusissimo e trofeo navale nell’arte figurativa, in rilievi, nelle monete, ecc., ed è rappresentato generalmente come un pennacchio a una o più volute, oppure ... Leggi Tutto

xoanon

Vocabolario on line

xoanon xòanon s. m. [traslitt. del gr. ξόανον, affine a ξέω «intagliare, scolpire»] (pl. xòana). – Nella tecnica dell’arte figurativa greca, simulacro di culto scolpito in legno; il termine si usa soprattutto [...] per indicare le statue lignee più antiche, quando l’artista procedeva per vedute parallele con piani che s’incontrano ad angolo e che si distendono secondo i punti principali di vista, in modo che l’immagine ... Leggi Tutto

décollage

Vocabolario on line

decollage décollage ‹dekolàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «stacco, strappo»; der. di décoller: v. decollare2]. – Procedimento d’arte figurativa (e opera realizzata mediante tale procedimento) adottato da varî [...] artisti dalla metà degli anni ’50 del Novecento in poi; consiste nello strappo e nella lacerazione di manifesti e cartelloni pubblicitarî staccati dai muri delle strade e applicati su un supporto, in uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
L’arte figurativa a Roma
L'arte figurativa a Roma Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso dall’età imperiale al Medioevo sono improntate...
natura morta
Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste tematiche, però, ricorrono fin dai tempi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali