• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Letteratura [12]
Comunicazione [6]
Arti visive [4]
Lingua [2]
Industria [2]
Arredamento e design [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [2]
Architettura e urbanistica [2]

drammaturgia

Vocabolario on line

drammaturgia drammaturgìa s. f. [dal gr. tardo δραματουργία, v. drammaturgo]. – L’arte di comporre drammi; trattato o precettistica sull’arte drammatica. In senso concr., complesso delle opere drammatiche [...] di un autore o di un periodo: la d. eschilea; la d. inglese dell’Ottocento ... Leggi Tutto

ars

Vocabolario on line

ars s. f., lat. («arte»). – Parola lat. che, seguita da aggettivi o complementi, forma locuzioni varie e titoli di opere: A. amatoria («arte di amare»), titolo di un’opera del poeta latino Ovidio (43 a. [...] in latino; a. combinatoria («arte combinatoria»), v. combinatorio; A. poetica («arte poetica»), titolo di antica tradizione dell’epistola di Orazio Ad Pisones, nella quale, trattandosi soprattutto della poesia drammatica, si delinea una precettistica ... Leggi Tutto

orgànico

Vocabolario on line

organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce [...] previsti come necessarî al funzionamento dei varî uffici. Anche, l’insieme dei componenti di una compagnia d’arte drammatica; in musica, il complesso degli strumentisti e, eventualmente, delle voci, necessarî per l’esecuzione di una determinata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

accadèmia

Vocabolario on line

accademia accadèmia (ant. acadèmia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. ’ Ακαδήμεια e᾿Ακαδημία]. – 1. In origine, nome d’una località presso Atene, dove Platone iniziò il suo insegnamento nel [...] secondario), spec. d’arte, recitazione, ecc., o di scienze militari e affini: a. musicale; a. d’arte drammatica; a. cinematografica; a in discorsi vuoti, astratti, inutili: questa non è arte, è a.; fare dell’a., ostentare eloquenza ed erudizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fórma

Vocabolario on line

forma fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] come f. non s’accorda Molte fïate a l’intenzion de l’arte, Perch’a risponder la materia è sorda (Dante); nella storia dell’ uso com.: un trattato in f. di dialogo; tradurre in f. drammatica un’opera narrativa; la f. d’uno scritto, lo stile, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiave

Vocabolario on line

chiave s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] e interpretare un testo letterario, e per estens. un’opera d’arte, uno spettacolo teatrale, un film, o anche un avvenimento: è un vista con cui un discorso, una narrazione, un’azione drammatica sono presentati o svolti: tutto il racconto è sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] sociali e politiche, perseguendo la rappresentazione cruda e drammatica di una condizione umana offesa da difficoltà e violenze estetizzanti e retoriche della produzione precedente. 4. Nell’arte figurativa, corrente (indicata anche, impropriam., col ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] ° per indicare il nuovo stile vocale della musica drammatica, che tendeva a imitare quanto più possibile il vecchio s., riferita non solo a caratteri e aspetti di opere d’arte, costruzioni, ambienti, arredamenti, e sim. (un palazzo, un albergo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

letteratura

Vocabolario on line

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] accezione più ristretta (calco del ted. Literatur), l’insieme degli scritti relativi a una scienza, arte o disciplina: l. musicale, drammatica, pittorica; la l. giuridica tedesca dell’Ottocento; e anche degli scritti relativi a un oggetto determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

originale

Vocabolario on line

originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] . agg. e s. m. Con riferimento a scritti, opere d’arte o altre produzioni, che è di mano dell’autore (o fatto, di sost., o. radiofonico, televisivo, opera, in genere drammatica, concepita e realizzata appositamente per la radio o la televisione e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Accademia nazionale d’arte drammatica
Accademia nazionale d’arte drammatica Istituto d’istruzione artistica, fondato nel 1937, che ha lo scopo di formare attori e registi per il teatro drammatico. Ha sede a Roma ed è intitolata a Silvio d’Amico, suo fondatore e primo presidente.
Egerton, Taron
Attore britannico (n. Birkenhead 1989). Laureantosi in arte drammatica nel 2012 alla RADA, Royal Academy of Dramatic Art, ha studiato anche danza e canto. Ha esordito sul piccolo schermo nelle serie televisive Lewis e The Smoke. Il suo debutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali