memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] , per es. dopo traumi cranici. b. Locuzioni di uso com., riferite alla memoria come facoltà dell’uomo: sviluppare, coltivare la m. o l’artedella m.; esercitare la m.; aiutare la m. (con esercizî o artifici mnemonici); rinforzare, rinvigorire ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] a. del dipingere, l’a. della recitazione; a. oratoria (o a. del dire, lat. ars dicendi); l’a. dellamemoria, l’a. del ragionare, poter de’ Cristiani in parte sceme (T. Tasso); qual arte o qual fatica O qual tanta possanza Valse a spogliarti il manto ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti [...] Olocausto. A denunciare lo sfregio Adachiara Zevi, presidente dell'Associazione culturale Arte e Memoria e curatrice del progetto "Pietre d'inciampo a Roma". Le pietre dellamemoria sono state divelte dal selciato e rubate questa notte in via Madonna ...
Leggi Tutto
monumento
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] de’ vinti i ciglioni delle montagne, lascia un monumento che attesti agli uomini che vivono e che vivranno in futuro il campo della vittoria.
Ugo Foscolo,
Dell’origine e dell’ufficio della letteratura
Vedi anche Arte, Città, Memoria, Scultura, Storia ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] l. delle firme, quello su cui, nelle case natali di uomini illustri, in sacrarî, nelle mostre d’arte, presso intendono compiere. Usi fig. del linguaggio com.: segnare nel l. dellamemoria, fissare nella mente un ricordo; non essere più nel l. dei ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] è quello iniziale), monumento, opera d’arte che mostra i s. del tempo simboli delle operazioni e delle relazioni: il s. dell’addizione, della sottrazione, il s. della radice il s., rimanere impresso nella memoria, avere conseguenze ed effetti duraturi ...
Leggi Tutto
poesia
1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] imparare a memoria una p.; le poesie del Parini; raccolta di poesie), 3. e anche l’insieme delle opere poetiche prodotte ?
Elsa Morante,
L’isola di Arturo
Vedi anche Architettura, Arte, Cinema, Canzone, Danza, Disegno, Imitare, Letteratura, Libro, ...
Leggi Tutto
immagine
1. MAPPA L’IMMAGINE è la forma esteriore di un oggetto, che viene percepita attraverso il senso della vista o si riflette, così com’è o con qualche alterazione, in uno specchio o nell’acqua, [...] della gente (l’i. dell’azienda, del partito; l’i. dell’Istituto all’estero). 5. Si chiama immagine anche una rappresentazione creata dalla memoria in una.
Iginio Ugo Tarchetti,
Racconti fantastici
Vedi anche Arte, Cinema, Fotografia, Icona, Video ...
Leggi Tutto
mnemonica
mnemònica s. f. [ellissi di arte mnemonica, dall’agg. mnemonico]. – Il complesso dei varî espedienti escogitati per aiutare la memoria a ritenere date, termini tecnici, liste cronologiche e [...] , si tengono meglio a mente. Va comunque ricordato che, nella storia della cultura con ascendenti classici, ma soprattutto dal sec. 13° al 17°, l’artedellamemoria ha costituito un capitolo di fondamentale importanza, collegandosi alla logica e a ...
Leggi Tutto
mnemonico
mnemònico agg. [dal gr. μνημονικός, der. di μνήμων -ονος «memore», affine a μιμνήσκω «ricordare»] (pl. m. -ci). – 1. Dellamemoria, che concerne la memoria (come capacità di ricordare): facoltà [...] m.; sforzo m.; o che serve ad aiutare la memoria: esercizio m.; artifìci, espedienti m.; arte m., lo stesso che mnemonica s. f. Regola m., enunciazione di un principio o di una legge che faccia ricorso a un modello o a un artificio con cui facilitare ...
Leggi Tutto
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...