scultore
scultóre s. m. (f. -trice) [dal lat. sculptor -oris, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. Chi esercita l’arte della scultura: fare lo s.; gli antichi s. greci; i grandi [...] s. delRinascimento; s. in legno, in marmo, in bronzo. b. Chi scolpisce o ha scolpito un’opera, autore di una scultura: guardava ammirato i movimenti della mano dello s.; non è noto il nome dello s. di questa statua. 2. Meno com., chi scolpisce senza ...
Leggi Tutto
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare [...] maniera, p. astrattista, futurista, divisionista, macchiaiolo, ecc., rispetto allo stile e alla tecnica seguita; i p. delRinascimento, delle Avanguardie novecentesche; i p. umbri, fiamminghi, ecc.; studio di pittore, lo studio dove il pittore lavora ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] cuoio, ecc.) a cui dà diritto il diploma di licenza di un istituto d’arte. 3. a. Nell’organizzazione scolastica del Medioevo e delRinascimento, titolo di chi aveva ottenuto il dottorato in una facoltà universitaria (in lat. magister artium, magister ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] il sec. 18°) sia al dramma (propria del sec. 19°), forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui il fine lieto della c. attraverso i secoli; la c. classica, la c. delRinascimento. In partic., e con determinate specificazioni: a. In Grecia, c. ...
Leggi Tutto
mazzoneria
mazzonerìa s. f. [adattam. del fr. maçonnerie, propr. «arte della costruzione muraria»]. – Termine usato dagli artisti e scrittori delRinascimento per indicare sia la costruzione degli elementi [...] architettonici di un edificio, sia la parte della pittura che rappresenta i prospetti architettonici con i particolari dei loro ornamenti ...
Leggi Tutto
artista
s. m. e f. [dal lat. mediev. artista «maestro d’arte»] (pl. m. -i). – 1. Chi esercita una delle belle arti (spec. le arti figurative, o anche la musica e la poesia): gli a. delRinascimento; [...] abilità tecnica. Per la facoltà degli a., o facoltà delle arti, nelle università medievali, v. arte, n. 1 a. 2. estens. Chi ha fine senso dell’arte ed è aperto al sentimento del bello: ha un’anima d’a.; parla, scrive, suona da a.; o chi eccelle nella ...
Leggi Tutto
ornato2
ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] stile Rinascimento, in stile barocco; o. a volute, a greche, a festoni, ad arabeschi. Disegno d’o., parte dell’artedel disegno edifici pubblici e privati fossero rispettate le regole dell’arte e l’estetica delle facciate; analogam., commissione d’ ...
Leggi Tutto
oreficeria
oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. [...] egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.; una mostra di capolavori dell’o. italiana delRinascimento. 2. Negozio di orefice; laboratorio d’orafo. 3. Sull’esempio di argenteria, il termine è talora usato anche in senso concr. e collettivo, per ...
Leggi Tutto
primitivo1
primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] i materiali mesodermici. 6. Come s. m., nella storia dell’arte, i primitivi, denominazione di quegli artisti (pittori e scultori) che precedettero la piena fioritura delRinascimento; il termine, usato per la prima volta in Francia nel periodo ...
Leggi Tutto
Rinascimento, arte del
Caterina Volpi
L’uomo al centro del mondo
La grandezza del Rinascimento consiste nello spirito di conquista che spinse l’uomo a compiere ricerche e scoperte in tutti i campi del sapere e delle arti, a guardare con nuovo...
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici...