• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [11]
Diritto [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]

retòrico

Vocabolario on line

retorico retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] grandi scuole r. greche, romane, medievali; analisi r., studî r., e stilistica r., nella teoria e critica letteraria e nella linguistica contemporanea. In partic., figura r. e luoghi r., v. figura (nel sign. 9 b), luogo (nel sign. 6 b) e anche topica ... Leggi Tutto

curatoriale

Neologismi (2008)

curatoriale agg. Relativo all’incarico di curatore; con particolare riferimento all’allestimento di mostre d’arte. ◆ Bastano 24 ore di messaggi [...] per constatare le carenze nei vari appelli circa [...] Mobile ho curato una mostra collettiva che ha come paradigma curatoriale il seguente: «Idee: spazio aperto alla creatività contemporanea». È nato il desiderio di definire un progetto che permetta di mettere in circolo Idee, di esplorare un territorio ... Leggi Tutto

spettàcolo

Vocabolario on line

spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione [...] s., che traduce il fr. société du spectacle, è usata nell’ambito del situazionismo per indicare la società contemporanea, in quanto caratterizzata dalla onnipresenza della televisione e degli altri mass-media, che, conferendo una forma spettacolare a ... Leggi Tutto

video art

Vocabolario on line

video art 〈vìdiou àat〉 locuz. ingl. (propr. «arte video»), usata in ital. come s. f. – Tecnica e corrente artistica contemporanea, pittorica e grafica, sviluppatasi intorno agli anni ’70 del Novecento, [...] che utilizza semplici apparecchiature di registrazione televisiva (in genere videocamere portatili) come mezzo espressivo autonomo o combinato con altre tecniche. È com. anche la forma italianizzata videoarte ... Leggi Tutto

neopaganéṡimo

Vocabolario on line

neopaganesimo neopaganéṡimo s. m. [comp. di neo- e paganesimo]. – Termine usato polemicamente dopo la prima guerra mondiale per designare tendenze caratteristiche della società contemporanea (soprattutto [...] l’esaltazione eccessiva dei valori naturali (nelle relazioni sessuali, nel matrimonio, nella famiglia, nei rapporti economici, nell’arte, ecc.), la concezione della società politica intesa quale supremo organo di eticità, e quindi la glorificazione ... Leggi Tutto

età

Vocabolario on line

eta età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] Di cose: e. di un monumento, di un’opera d’arte; e. delle rocce, calcolata dal tempo della loro formazione tradizionalmente dal sec. 16° all’inizio o metà del 19°; l’e. contemporanea, dalla metà del sec. 19° al tempo presente. Con accezioni partic.: ... Leggi Tutto

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] al complesso), l’enumerazione completa. b. Nella scienza contemporanea s’intende correntemente per m. scientifico l’insieme metodo. 2. Libro in cui gli elementi per lo studio di un’arte, di una scienza, di una lingua, ecc., sono esposti, soprattutto ... Leggi Tutto

secchézza

Vocabolario on line

secchezza secchézza s. f. [der. di secco]. – 1. a. L’essere secco, asciutto: sopporto male questa s. dell’aria; il calore eccessivo fa aumentare la s. del terreno; in chimica, portare a s., lo stesso [...] sobrietà, semplicità, spec. con riferimento a scritti o opera d’arte: il giudizio così preciso e pulito del Serra, nella sua di stile; la s. è una caratteristica della narrativa contemporanea; la s. di certe costruzioni novecentesche. b. non com ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA
Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...
CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale pratica inerente l’attività collezionistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali