irrazionalismo
s. m. [der. di irrazionale]. – Atteggiamento di pensiero o dottrina filosofica secondo cui la ragione – intesa come facoltà che procede per distinzioni, definizioni e deduzioni logiche [...] psichica, l’esperienza morale e religiosa, l’attività estetica): l’i. etico, fideistico; l’i. nella poesia, nell’artecontemporanea. Il termine, spesso usato in tono polemico, si carica di significati diversi in rapporto al diverso valore dato ai ...
Leggi Tutto
fiabesco
fiabésco agg. [der. di fiaba] (pl. m. -chi). – Da fiaba, simile alle fiabe, o quale si trova nelle fiabe; quindi, in genere, irreale, fantastico, o straordinario, meraviglioso: spettacolo, paesaggio [...] s. m. (sottintendendosi elemento, carattere e sim.): il f. nella pittura di Paolo Uccello; il f. e il surreale nell’artecontemporanea. ◆ Avv. fiabescaménte, in modo fiabesco: scene, paesaggi fiabescamente trasfigurati dalla fantasia del pittore. ...
Leggi Tutto
monocromo
monòcromo (o monocròmo) agg. e s. m. [dal gr. μονόχρωμος agg., comp. di μονο- «mono-» e χρῶμα «colore»]. – 1. agg. a. Di un solo colore, o di una sola tonalità: pitture m., affresco monocromo. [...] b. Nell’artecontemporanea, pittura m., forma di espressione artistica diffusasi in Europa e negli Stati Uniti negli anni Sessanta del Novecento e consistente nella produzione ed esibizione di opere che si presentano di un unico colore: campiture ...
Leggi Tutto
panoramico
panoràmico agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). – 1. Che offre o consente un’ampia visione dei luoghi circostanti: vista, veduta p.; belvedere p.; finestra p.; appartamento p., dal quale [...] , dal punto di vista panoramico, sotto l’aspetto panoramico: alcuni punti dell’isola erano panoramicamente molto suggestivi; com. anche in senso fig.: nella sua relazione ha descritto panoramicamente i diversi aspetti dell’artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] , p. 1, Prima pagina) • Michelangelo Pistoletto, 75 anni, ha sue opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’artecontemporanea a New York, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela ...
Leggi Tutto
razionalistico
razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici [...] r.; i fondamenti r. dell’artecontemporanea. ◆ Avv. razionalisticaménte, in modo razionalistico, secondo principî razionalistici. ...
Leggi Tutto
abito-scultura
(abito scultura), loc. s.le m. Abito femminile che si modella sul corpo, con drappeggi e ornamenti che ne fanno un’opera unica e di creatività artistica. ◆ La settecentesca Villa Panza [...] di Biumo (Varese), il sito del Fai in cui è conservata una tra le più importanti collezioni d’artecontemporanea, è lo scenario della bella mostra «Roberto Capucci. Lo stupore della forma». Ottanta abiti-scultura, macchinazioni sartoriali di enfasi ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti [...] (letterale, allegorico, tropologico, anagogico) secondo i quali la Bibbia può essere interpretata. Più recentemente, nella filosofia contemporanea, il termine è stato assunto per indicare il metodo del comprendere proprio della filosofia, e in partic ...
Leggi Tutto
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’artecontemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica [...] pensata e realizzata per essere inserita in un determinato luogo o ambiente. ◆ In occasione del birthday, Loredana Galante, giovane e già affermata artista genovese, presenterà un site specific appositamente ...
Leggi Tutto
retorico
retòrico (ant. o raro rettòrico) agg. e s. m. [dal lat. rhetorĭcus, gr. ῥητορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di retorica, che riguarda la retorica: arte r.; scuola r.; la tradizione r. antica; [...] grandi scuole r. greche, romane, medievali; analisi r., studî r., e stilistica r., nella teoria e critica letteraria e nella linguistica contemporanea. In partic., figura r. e luoghi r., v. figura (nel sign. 9 b), luogo (nel sign. 6 b) e anche topica ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...