ottoniano
agg. – Relativo agli Ottoni, re di Germania e imperatori, e alla loro dinastia che regnò dal 1180 al 1918. In partic., arte o., l’arte fiorita in Germania e in parte in Lombardia, sotto la [...] degli imperatori sassoni e poi di quelli salî, caratterizzata da elementi che le danno una particolare posizione sia nel contesto dell’arte europea contemporanea, sia in quello della precedente arte carolingia e della successiva arte romanica. ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] cucina, di una libreria; il m. di un impianto ad alta fedeltà. Nell’arte (soprattutto antica) e in anatomia, tipo medio ideale nelle dimensioni del corpo umano inoltre moduli predisposti per la stampa contemporanea in più copie, ottenibili mediante ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze [...] contrapp. al campo semantico e lessicale). Nel linguaggio della critica d’arte, arte c. (anche indicata con la locuz. ingl. conceptual art), forma dell’arte d’avanguardia contemporanea sorta negli anni ’60 del Novecento, la cui ricerca si concentra ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] burlesco o satirico o familiare), dalla terzina dantesca: i c. di F. Berni. Nella letteratura contemporanea è termine usato talvolta come sinon. di elzeviro, di prosa d’arte o di saggio. 3. a. Collegio di canonici addetto a una chiesa, cattedrale (c ...
Leggi Tutto
aniconico
anicònico agg. [comp. di an- priv. e icona] (pl. m. -ci). – Privo di immagini: pietre a.; culto a.; religioni a., che non ammettono immagini o idoli di divinità. Nella critica d’arte, in contrapp. [...] a iconico, equivale a «non figurativo», riferito a realizzazioni e a tendenze artistiche che rifiutano la corrispondenza formale della rappresentazione con l’oggetto reale rappresentato: pittura, scultura a.; le correnti a. nell’artecontemporanea. ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] tratti o non tratti di problemi politici e sociali della realtà contemporanea; l. per l’infanzia; l. amena, le opere ted. Literatur), l’insieme degli scritti relativi a una scienza, arte o disciplina: l. musicale, drammatica, pittorica; la l. ...
Leggi Tutto
visivo
viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] Arti v., espressione ormai affermatasi nella storia e nella critica dell’arte rispetto a quella tradizionale di arti figurative, spec. in relazione all’artecontemporanea. b. Poesia v., denominazione comprensiva delle correnti e delle opere poetiche ...
Leggi Tutto
contemporaneocontemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla [...] a fini scolastici: l’età c., la storia c., successiva all’età e storia moderna, con inizio perciò già nel sec. 19°; analogam., la civiltà, la letteratura, l’artecontemporanea. b. s. m. Chi vive e opera nell’età presente: i c. hanno rivalutato l ...
Leggi Tutto
figurazione
figurazióne s. f. [dal lat. figuratio -onis]. – 1. Il figurare, il rappresentare in figura con i mezzi dell’arte (è meno com. di raffigurazione): f. di una battaglia; la f. di Ercole nel [...] , ad anello, ecc.). 3. Nella danza e nel pattinaggio artistico, complesso di figure; analogam., nella ginnastica, l’esecuzione contemporanea di uno stesso o di diversi esercizî da parte di più gruppi di ginnasti. 4. In musica, insieme di motivi ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] della sera, 1° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'ArteContemporanea di Milano (che apre al pubblico domani) fatta insieme con l'artista indiano Jivya Soma Mashe – ha lo sguardo azzurro e ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...