• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [11]
Diritto [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]

archistar

Neologismi (2008)

archistar s. m. e f. inv. Architetto molto famoso. ◆ «La democrazia partecipativa - scrive [Joseph Rykwert] - sta passando di mano dagli elettori agli azionisti e agli utenti». Questa analisi si salda [...] nella primavera 2009 dovrebbe chiudere il suo megacantiere romano dove sta sorgendo il Maxxi, il Museo nazionale di arte contemporanea. La risposta che l’Italia vorrebbe offrire, per esempio, alla Tate Modern proprio di Londra. (Paolo Conti, Corriere ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] come facoltà dell’uomo: sviluppare, coltivare la m. o l’arte della m.; esercitare la m.; aiutare la m. (con alcuna m., di cui non si trova traccia o menzione in documenti contemporanei o posteriori. b. Al plur., le cose passate che la memoria ... Leggi Tutto

danza

Thesaurus (2018)

danza 1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] dire danza accademica danza acrobatica danza classica danza contemporanea danza del ventre danza jazz danza latino- Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno Vedi anche Architettura, Arte, Ballare, Cinema, Corpo, Disciplina, Letteratura, Musica, ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; . di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia, infine, è una suddivisione dei secoli ... Leggi Tutto

storia

Thesaurus (2018)

storia 1. MAPPA La STORIA è l’esposizione ordinata di avvenimenti del passato, che risultano da un’indagine critica e rigorosa che ne studia sia la veridicità, sia le connessioni reciproche. 2. MAPPA [...] una materia scolastica (s. antica, medievale, moderna, contemporanea; s. orientale, greca, romana; s. della rivoluzione di qualcosa nel corso del tempo (s. della letteratura; s. dell’arte; s. delle scienze; s. del diritto). 4. Una storia è ... Leggi Tutto

crìtica

Vocabolario on line

critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini [...] il campo dell’indagine: c. artistica o c. d’arte, c. letteraria, estetica, musicale, teatrale, cinematografica; c. e avente generalmente per argomento la letteratura o l’arte contemporanea. Con partic. riferimento storico-letterario sia alle opere ... Leggi Tutto

muṡèo

Vocabolario on line

museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, [...] frammenti architettonici e sim.; museo all’aperto, allestito all’aria aperta, e usato spec. per esporre opere d’arte contemporanea o per ricostruire e illustrare spazî abitativi, edifici civili e attività economiche di civiltà del passato o di realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA

spregiativo

Vocabolario on line

spregiativo agg. [der. di spregiare]. – 1. Che denota, che esprime disprezzo: frasi, parole s., o di tono s.; un nomignolo spregiativo. 2. In linguistica, alterazione s., procedimento grammaticale consistente [...] ; anche come s. m.: «casuccia» è lo s. di «casa». ◆ Avv. spregiativaménte, in modo, con tono o intento spregiativo: un funzionario corrotto, chiamato spregiativamente «il Mangia»; molti «ismi» dell’arte contemporanea sono nati spregiativamente. ... Leggi Tutto

megamuseo

Neologismi (2008)

megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore [...] il museo di Linz. Lo rivela un saggio della storica dell’arte Birgit Schwarz, appena pubblicato in Austria. (Avvenire, 26 marzo che aveva avviato il Maxxi, il mega-museo romano di arte contemporanea firmato da Hadid e che dovrebbe aprire nel 2009: ( ... Leggi Tutto

trompe-l’oeil

Vocabolario on line

trompe-l'oeil trompe-l’oeil 〈trõp l ö′öi〉 locuz. m., fr. (propr. «inganna l’occhio»), invar. – Genere di pittura volto a rappresentare la realtà materiale in modo tale da suscitare l’illusione della [...] illusoriamente lo spazio interno di un ambiente; se ne hanno esempî nell’arte romana, nel Rinascimento, nell’arte barocca e, in qualche misura, nell’arte contemporanea, per es. nell’iperrealismo. Per estens., l’opera eseguita con tale tecnica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA
Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...
CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale pratica inerente l’attività collezionistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali