• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Letteratura [19]
Arti visive [13]
Comunicazione [8]
Arredamento e design [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Matematica [4]
Danza classica [4]

letteratura

Thesaurus (2018)

letteratura 1. MAPPA Si chiama LETTERATURA l’insieme delle opere scritte che siano composte con una finalità artistica (o che, pur non avendo tale finalità, la raggiungano comunque), 2. MAPPA e anche [...] nello studio e nell’analisi di queste opere (l. antica, classica, moderna; l. italiana, francese, inglese, provenzale, ecc; la l’insieme degli scritti che riguardano una scienza, un’arte o una disciplina (l. musicale, drammatica, pittorica; la ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] medicina; s. classica, s. dell’esegesi, s. positiva, s. storica, in diritto; s. fisiocratica, s. classica, s. raccolgono nel Limbo intorno a Omero). Parlando di opere d’arte, spec. figurative, la parola include spesso un giudizio riduttivo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

arabésco

Vocabolario on line

arabesco arabésco agg. e s. m. [der. di arabo] (pl. m. -chi). – 1. agg. Degli Arabi, conforme allo stile e alle abitudini degli Arabi: costume a.; architettura a.; maniera a.; Avendo in dosso l’abito [...] svolgentisi in disegni ripetuti e serrati, come avvenne spec. nell’arte dei popoli islamici, in partic. degli Arabi. b. posizione quasi parallela al suolo. Un’analoga figura della danza classica si denomina correntemente col termine fr. arabesque. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DANZA CLASSICA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] a fare i primi p.), e fig. gli inizî di uno studio, di un’arte, di una professione, e sim.; a ogni p., iperb., a brevissime distanze, di movimento vivace in ritmo binario (con altro sign. nella danza classica, p. doppio o p. a due, brano di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

orchèstico

Vocabolario on line

orchestico orchèstico agg. [dal gr. ὀρχηστικός, der. di ὀρχηστής «danzatore»] (pl. m. -ci), letter. – Attinente alla danza, e soprattutto alla danza classica: l’arte orchestica. ◆ Avv. orchesticaménte, [...] per quanto riguarda l’orchestica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] In letteratura, secondo una distinzione che risale all’estetica classica o classicistica, sono state chiamate generi (letterarî) con fedeltà di minuta riproduzione. Per estens., nell’arte narrativa, quadro o quadretto di g., rappresentazione vivace ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] e da una appassionata, metodica indagine storica delle fonti classiche; ha conseguito i suoi risultati più alti in Italia con l’opera di V. Monti) e nella critica d’arte, ma ha trovato espressioni significative anche nella creazione di oggetti d’ ... Leggi Tutto

età

Thesaurus (2018)

ETÀ 1. MAPPA Si chiama ETÀ ciascuno dei periodi in cui generalmente si divide la vita umana (l’e. infantile; l’e. adulta; la terza e.); la parola può indicare gli anni di vita di un individuo in modo [...] caso anche a cose inanimate (l’e. di un monumento, di un’opera d’arte). 4. L’età è anche il tempo di una generazione (l’e. nostra; l di tempo, un’epoca (l’e. di Augusto; l’e. classica, di mezzo, moderna, contemporanea). 6. In etnologia, infine, è ... Leggi Tutto

Sonificazione

Neologismi (2022)

sonificazione s. f. Nella tecnologia informatica, la trasformazione di dati correlati tra di loro in segnali acustici, al fine di rendere i primi più facilmente comunicabili e interpretabili. ♦ Probabilmente [...] . Tutto grazie a una tecnica a metà strada tra arte e scienza: la sonificazione. In pratica gli scienziati hanno prima cosa che vi venga in mente sia la rappresentazione classica della formula di struttura: linee e lettere disposte nello spazio ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] e sempre. «Il rapporto con la grande musica classica è rimasto intatto – proclama [Sergio] Valzania –, 'Accademia Carrara / con l'avatar e una playlist [catenaccio] Itinerari d'arte da «percorrere» anche da casa, davanti al pc. (Corriere della sera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Schweitzer, Bernhard
Storico dell'arte classica (Wesel 1892 - Tubinga 1966), professore nelle università di Königsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948); editore della rivista Die Antike (1937-45). Si è particolarmente interessato della plastica greca (Studien...
fusaiola
Ornato usato nell’arte classica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. In paletnologia, oggetto utilizzato probabilmente come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali