visionario
viṡionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di visione]. – 1. Che ha delle visioni, delle apparizioni soprannaturali o delle allucinazioni visive: un santone, un fanatico v.; un soggetto paranoico [...] v., o più genericamente di arte v. per qualificare (come giudizio obiettivo) opere figurative prodotte da artisti, per lo più autodidatti, schizofrenici o comunque affetti da disturbi psichici. Nella critica cinematografica, invece, il termine è ...
Leggi Tutto
ricamo
s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] ; tovaglia ornata di ricami. 2. fig. a. Opera d’arte, spec. di scultura o d’architettura, ma anche composizione musicale o letteraria, realizzazione teatrale, cinematografica o televisiva, caratterizzata da un’eccezionale raffinatezza ed eleganza di ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] riguarda le varie concezioni relative all’amministrazione del potere, all’arte del governare, ecc.: pensiero p.; idee, opinioni, teorie c. Nel linguaggio della critica cinematografica, cinema p., genere cinematografico, di grande impegno democratico, ...
Leggi Tutto
cineamatore
cineamatóre s. m. (f. -trice) [comp. di cine e amatore]. – Chi si occupa di artecinematografica, senza avere un interesse professionale alla produzione, e in genere chi si diletta di fare [...] riprese cinematografiche, anche con pellicole di piccolo formato. ...
Leggi Tutto
cinematografista
s. m. e f. [der. di cinematografia] (pl. m. -i), non com. – Chi si occupa in modo diretto di cinematografia, o ne esercita l’industria o comunque ha relazione con l’artecinematografica; [...] anche, talora, operatore cinematografico. ...
Leggi Tutto
recitazione
recitazióne s. f. [dal lat. recitatio -onis]. – L’azione, l’attività, l’arte e la tecnica, il modo stesso di recitare, sia come lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, sia (r. [...] teatrale) come interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva: r. di versi, di un brano di prosa d’arte; r. di un dramma, e scuola, maestro di r.; una r. ottima o pessima, sobria o enfatica, ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] di sangue, ferimento, assassinio. b. La vicenda, l’intreccio, il contenuto di un’opera d’arte (racconto, romanzo, commedia, ecc.) o di una pellicola cinematografica: il f. si svolge in una cittadina di provincia; tu che hai visto il film, raccontami ...
Leggi Tutto
presentare
preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] riferimento a organizzatori di spettacoli, impresarî, case cinematografiche e sim., proporre all’attenzione e al essenziali su qualche cosa: p. un libro, una mostra d’arte. In partic., introdurre presso il pubblico, annunciare con brevi parole ...
Leggi Tutto
tonale
agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] regolano tale musica. 2. Nella critica e nella storia dell’arte, pittura t., pittura che, impostata su rapporti di tono di Tiziano. 3. estens. Nella critica letteraria, teatrale e cinematografica (o televisiva), e nella stilistica in genere, con sign. ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] fondamentale, in un’opera letteraria, teatrale, cinematografica o televisiva, artistica, musicale, o anche estens., nell’ideazione e progettazione di nuove forme, strutture, oggetti d’arte applicata, ecc., l’idea o il modello a cui si ispirano ...
Leggi Tutto
Attore messicano (n. Città del Messico 1979). Formatosi giovanissimo in diverse telenovelas e produzioni messicane, nel 2000 ha partecipato alla pellicola statunitense Before night falls (Prima che sia notte). L’anno successivo ha ottenuto il...
Blanchett ⟨blänčet⟩, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla...