• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [9]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Arredamento e design [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]

ceramografìa

Vocabolario on line

ceramografia ceramografìa s. f. [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -grafia], raro. – 1. Descrizione dei lavori dell’arte ceramica. 2. Tecnica della pittura dei vasi. ... Leggi Tutto

ceramologìa

Vocabolario on line

ceramologia ceramologìa s. f. [comp. del gr. κέραμος «argilla» e -logia]. – Studio dei prodotti dell’arte ceramica. ... Leggi Tutto

ingòbbio

Vocabolario on line

ingobbio ingòbbio s. m. [dal fr. engobe, deverbale di engober «ingobbiare1», der. dell’ant. e dial. gobe «zolla», col pref. en- «in-1»]. – Nell’arte e nella te-cnologia della ceramica, rivestimento terroso, [...] formato da un velo bianco o anche colorato non trasparente di terra di Siena, che si applica sull’oggetto di argilla, già parzialmente essiccato, allo scopo di mascherarne il colore naturale ... Leggi Tutto

ròdio¹

Vocabolario on line

rodio1 ròdio1 agg. [dal lat. Rhodius, gr. ῾Ρόδιος]. – Di Ròdi, isola della Grecia, nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso. È usato soprattutto (in concorrenza con rodiese) in riferimento all’antichità: [...] l’arte, la ceramica, la scultura r. preclassica, greca, medievale; lo stile r. o la scuola r. di eloquenza, il cui maggiore rappresentante fu Apollonio Molone, maestro di Cicerone; legge r. (in lat. lex Rhodia), legge marittima che regolava i casi di ... Leggi Tutto

insegnare

Vocabolario on line

insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). [...] il sapere, guidare nell’apprendimento di una disciplina, di un’arte, di una scienza, o di parti di esse, esponendone metodicamente i. un mestiere; i. la lavorazione del marmo, della ceramica. b. Usato assol., dare lezioni in una scuola oppure ... Leggi Tutto

bolognése

Vocabolario on line

bolognese bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] di 6 o 7 elementi sui quali sono montati anelli di ceramica per guidare i fili della lenza. Razza b., razza di Bologna il centro della cultura giuridica europea; nella storia dell’arte, la corrente predominante a Bologna nella pittura del ’600, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

compendiàrio

Vocabolario on line

compendiario compendiàrio agg. [dal lat. compendiarius, der. di compendium «compendio»]. – 1. Compendioso, riassuntivo: esposizione, definizione c.; scrittura c., in cui ci sono molte abbreviazioni. [...] puro essenziale gli elementi di forma e di colore (per es., quella della tarda pittura ellenistica). Nell’arte della ceramica, stile c., stile diffusosi nel sec. 16° nella produzione delle maioliche di Faenza, generalm. bianche, decorate sobriamente ... Leggi Tutto

kỳlix

Vocabolario on line

kylix kỳlix s. f. [traslitt. del gr. κύλιξ (-ικος) «tazza», affine al lat. calix -ĭcis «calice»] (pl. kỳlikes, gr. κύλικες). – Nome con cui sono indicate in archeologia le tazze di ceramica dell’arte [...] greca, di forma diversa nei varî periodi, più o meno espansa, a piede basso o alto, con anse orizzontali, verticali o oblique, per lo più variamente decorate con figure umane o di animali o con disegni ... Leggi Tutto

applicato

Vocabolario on line

applicato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di applicare]. – 1. agg. Riferito, adattato, destinato, dedito (con le stesse accezioni cioè del verbo, e in genere con funzione più di participio che di agg.). [...] scientifici o tecnici (v. linguistica). Analogam. si parla di arte a. (all’industria, all’arredamento e sim.), e arti a. sono spesso dette le arti minori (oreficeria, ceramica, decorazione, ecc.). b. In botanica, di organo addossato strettamente ... Leggi Tutto

cavillaménto

Vocabolario on line

cavillamento cavillaménto s. m. [der. di cavillare nel sign. 3]. – Nell’industria ceramica, difetto (detto anche cavillo) dello smalto superficiale delle maioliche, che si presenta percorso da innumerevoli [...] venature capillari (dette, con termine francese, craquelures); talora è ottenuto e reso evidente ad arte. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Anglonormanna, Arte. Ceramica
Anglonormanna, Arte. Ceramica J. Cherry CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione di manufatti al tornio in centri tardosassoni,...
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia romana tra la fine del 4° e l'inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali