• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Industria [9]
Arti visive [6]
Alimentazione [4]
Arredamento e design [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Medicina [2]
Lingua [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]

maiòlica

Vocabolario on line

maiolica maiòlica s. f. [da Maiorca (ant. Maiòrica o Maiòlica), nome della principale isola dell’arcipelago delle Baleari, nel Mediterraneo occid., da cui provenivano stoviglie e altri oggetti di ceramica]. [...] : piatti, tazze, piastrelle di m.; mezza m., prodotto ceramico rivestito, sotto la vetrina, di uno strato di ingobbio; si distinguono mezze m., m. fini, m. d’arte, in relazione alla natura e al grado di raffinazione della materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pròtome

Vocabolario on line

protome pròtome s. f. [dal gr. προτομή «busto», der. di προτέμνω «tagliare davanti»]. – Termine introdotto nella nomenclatura artistica del sec. 19° per indicare un elemento decorativo molto diffuso [...] nell’arte antica, costituito dalla testa, talora anche con parte del busto, di una figura umana o di un animale o fantastica: p. leonina; se ne hanno esempî nella decorazione architettonica, in scultura, in lavori di metallo, terracotta, ceramica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

decoratóre

Vocabolario on line

decoratore decoratóre s. m. (f. -trice) [der. di decorare]. – Chi, per professione, esegue lavori di decorazione, in attività industriali o artigiane (ceramica, lavorazione del legno, pelletteria, legatoria, [...] arte vetraria, ecc.); in partic. (propr. pittore d.), artigiano che esegue, su disegno, lavori di pittura, ornato e riquadratura a chiaroscuro, su pareti interne o esterne di edifici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

rinfrescatóio

Vocabolario on line

rinfrescatoio rinfrescatóio s. m. [der. di rinfrescare]. – Recipiente di metallo, di terracotta o di vetro, in cui si ponevano a rinfrescare le bevande: un r. di cristallo, di ceramica decorata. È termine [...] ant., in uso soprattutto presso gli storici dell’arte e dell’arredamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] 3. estens. a. Il pregio che un’opera, spec. d’arte o dell’ingegno, ha indipendentemente dal prezzo che può valere in base da gruppi di persone, desiderio di possederla): quadro, statua, ceramica, poema, sinfonia, cimelio di grande v., e precisando: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

baccellatura

Vocabolario on line

baccellatura s. f. [der. di baccello]. – Motivo decorativo costituito da elementi convessi (baccelli o baccelletti) o da scanalature concave (nel qual caso si dice più propr. strigilatura), svolgentesi [...] in modo da formare l’inviluppo ornamentale di una superficie o di una modanatura architettonica. È frequente nell’arte dell’antichità classica come ornamentazione di urne e vasi; un motivo decorativo simile, con baccelli stilizzati in rilievo, si ha ... Leggi Tutto

colombino¹

Vocabolario on line

colombino1 colombino1 agg. [dal lat. columbinus]. – 1. Di colomba, di colombo: sterco c. (anche assol., colombino s. m. o colombina s. f.), usato come concime; petto c., carenato, proprio dei rachitici. [...] del colombo, bianco, candido: sasso c. o pietra c. (v. colombina2). b. fig. Puro, candido, in senso morale. 3. Nell’arte ceramica, vasi a colombino, quelli costruiti dal basso verso l’alto con la sovrapposizione in senso continuo di rotoli di creta ... Leggi Tutto

piccioncino

Vocabolario on line

piccioncino s. m. (f. -a) [dim. di piccione]. – 1. a. Piccione piccolo, giovane; anche come vivanda: due p. arrosto. b. fig. Epiteto affettuoso rivolto a persona che suscita amore, tenerezza: ascolta, [...] ancora come due piccioncini. 2. Altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello gabbianello. 3. Panino la cui forma ricorda quella di un piccione. 4. Vaso a piccioncino, nell’arte ceramica, altro nome per il vaso a colombino (v. colombino1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

calcino²

Vocabolario on line

calcino2 calcino2 s. m. [der. di calcinare]. – Nell’arte ceramica, miscela di ossido di piombo e di stagno (ottenuta di solito calcinando in presenza d’aria una lega dei due metalli) che, mescolata a [...] silice e a fondente, serve alla preparazione di smalti opachi ... Leggi Tutto

ceràmico

Vocabolario on line

ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura [...] di impasti argillosi: arte ceramica. Dei manufatti stessi (prodotti c., vasi c., dielettrici c., ecc.) e delle sostanze impiegate (materiali ceramici). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Anglonormanna, Arte. Ceramica
Anglonormanna, Arte. Ceramica J. Cherry CERAMICA La conquista dei Normanni non ebbe praticamente effetto sulla produzione ceramica locale; si continua a riscontrare, infatti, una notevole produzione di manufatti al tornio in centri tardosassoni,...
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica
Anglosassoni, Arte degli. Ceramica J. Cherry CERAMICA L'arte di modellare la ceramica sul tornio e di cuocerla in forni si perse dopo il collasso delle strutture politiche ed economiche della Britannia romana tra la fine del 4° e l'inizio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali