tardoantico
(o tardo-antico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e antico] (pl. m. tardoantichi, o tardo-antichi). – 1. agg. Che si riferisce al periodo della storia, sia greco-romana, sia degli altri paesi [...] d. C., con riguardo a varie manifestazioni della vita, della civiltà, della cultura, dell’arte, delle lingue, delle religioni, ecc.: il latino t.; l’artetardo-antica africana. 2. s. m. Solo al sing., il periodo stesso, per lo più con riferimento ...
Leggi Tutto
gotico
gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] barbarico. In partic.: a. Arte g., denominazione dell’arte europea occidentale del periodo che va cui l’architettura perde in gran parte l’antica semplicità e razionalità, e la decorazione diventa librario le più tarde espressioni della minuscola ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] disordini non nascono da altro che da essere stati uomini che usavano lo esercizio del s. per loro propria arte (Machiavelli). 4. Antica unità di misura di lunghezza in uso a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale; era la ventesima ...
Leggi Tutto
orante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di orare], letter. – Che prega; persona che è in atteggiamento di preghiera. In partic., figura, maschile o femminile (in genere di defunti, di fedeli, di martiri), [...] di solito in veduta frontale, con le braccia alzate all’altezza all’incirca delle spalle, frequente come motivo iconografico nell’arte funeraria tardo-antica e paleocristiana, passato in seguito anche ad altre forme di arte con carattere religioso. ...
Leggi Tutto
moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] , esaltare, disprezzare, condannare il m.; in partic., lo stile moderno nell’arte e nell’arredamento: il m. può talvolta sembrare freddo; accostare felicemente il m. all’antico. ◆ Avv. modernaménte, nei tempi moderni, in epoca recente: il tempio è ...
Leggi Tutto
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] i.; arte, letteratura i.; le pagode i.; un fachiro i.; oceano Indiano, denominazione dell’oceano limitato a nord dalle gli abitanti indigeni dell’India; come s. m., antico i., la fase antica delle lingue arie dell’India, cioè vedico e sanscrito; ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] 1 c). 5. Sostantivato con valore neutro: a. Ciò che è vecchio: un’arte incerta tra il v. e il nuovo; in quel libro c’è troppo di vecchio, di tarda età (per il femm., v. vecchia): Ed ecco verso noi venir per nave Un v., bianco per antico pelo (Dante ...
Leggi Tutto
frontale
agg. e s. m. [dal lat. tardo frontalis, usato solo come neutro pl. sostantivato per il frontale del cavallo (nel sign. 2 d)]. – 1. agg. a. Della fronte, come regione anatomica: la regione f.; [...] profilo); nelle arti figurative, disposizione f. della figura, nell’arte primitiva; difesa, attacco f., con riferimento al fronte di passa sulla fronte del cavallo. d. Parte della bardatura antica, in cuoio o metallo, che, collegata alla testiera, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] s. asservito, lo stesso che servosistema (v.). In arte militare, s. difensivo, il complesso delle fortificazioni costruite regolare un particolare tipo di armonia: gran s. perfetto, nell’antica musica greca; s. modale, s. tonale, s. dodecafonico, ...
Leggi Tutto
figurativo
agg. [dal lat. tardo figurativus, der. di figurare «figurare»]. – 1. Che rappresenta o tende a rappresentare in figura, ad esprimersi per mezzo di figure o di figurazioni: arti f., in senso [...] Con sign. più specifico, nel linguaggio della critica artistica, arte f., e pittura, scultura f., quelle tradizionali, che Che è o si considera una figura, un simbolo: l’antica legge era f. della Legge cristiana (Tommaseo). 3. Contributi ...
Leggi Tutto
Arte risalente ai primi secoli del cristianesimo, dalle origini al 6° sec. circa, nei territori di tradizione figurativa classica. L’arte p. si pone infatti nell’ambito e in sostanziale continuità con l’arte tardo-antica; tuttavia vi fu nel...
Scultore (primi decenni del sec. 12º). Scultore attivo in Italia settentrionale, W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, incisa in lettere capitali nella lastra di fondazione della cattedrale di Modena.
Opere
Il...