• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Letteratura [19]
Arti visive [13]
Comunicazione [8]
Arredamento e design [7]
Religioni [7]
Architettura e urbanistica [6]
Lingua [5]
Diritto [5]
Matematica [4]
Danza classica [4]

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] concr., le opere create dall’arte: mostra d’arte dell’800; spec. con riguardo allo stile: a. classica, a. bizantina, a. barocca figlio di attori. Nel ’600 e nel ’700, col termine arte s’indicò anche la compagnia stessa dei comici; di qui l’espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] , secondo un sistema di regole in cui fu organizzata dapprima da Aristotele, poi dalla trattatistica latina d’età classica (Cicerone, Quintiliano) e tarda (Marziano Capella, Boezio). Nel medioevo la retorica, la grammatica e la dialettica (la quale ... Leggi Tutto

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] (la storia della c. attraverso i secoli; la c. classica, del Rinascimento). 3. Nel cinema, la commedia rappresenta un attenzione). Parole, espressioni e modi di dire commedia dell’arte fare, recitare la commedia finire in commedia mettere in commedia ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] letteratura c., lingue c., pensiero c.; poeti, prosatori c.; autori o scrittori c. (frequente, in queste ultime accezioni, l’uso come sost.: i classici). Arte c., l’arte greca e romana dalle origini fino al sec. 4° d. C. In partic., nella storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] una commedia. Con questo sign., la parola è riferita sia alla produzione classica, spec. del mondo greco e latino (le c. di Aristofane, 18°) sia al dramma (propria del sec. 19°), forma d’arte drammatica pressoché unica, in cui il fine lieto non è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] che l’età produce sulle cose (spec. sui monumenti, sulle opere d’arte) e sugli uomini; il colore, la patina del t. (v. patina genere derivati per estens. da quelli: a. Nella metrica classica, misura equivalente al valore di una vocale breve: la ... Leggi Tutto

danza

Thesaurus (2018)

danza 1. MAPPA La DANZA è un insieme organizzato di movimenti del corpo, secondo un certo ritmo, solitamente associati alla musica: le sue caratteristiche variano a seconda delle epoche storiche, delle [...] soprattutto 2. MAPPA una forma di espressione artistica (d. classica; d. moderna; uno spettacolo di d.), così come anche Maurizio Maggiani, Il viaggiatore notturno Vedi anche Architettura, Arte, Ballare, Cinema, Corpo, Disciplina, Letteratura, Musica, ... Leggi Tutto

trabeazióne

Vocabolario on line

trabeazione trabeazióne s. f. [der. del lat. trabs trabis «trave», raccostato per la forma a trabea e trabeatus (v. trabea e trabeato1)]. – Elemento degli ordini architettonici costituito dalla struttura [...] , nella forma classica, di tre parti: architrave portante, fregio ornamentale, cornice di protezione. Il termine si usa anche, ma meno propriamente, per indicare analoghe strutture in organismi architettonici diversi da quelli dell’arte classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cultura

Vocabolario on line

cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito [...] avere c. letteraria, musicale, artistica; possedere una ricca c. storica, filosofica; c. classica, che riguarda la storia, la civiltà, la letteratura e l’arte dei popoli antichi, soprattutto greci e latini. Con riferimento a più discipline, ma sempre ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] della ricerca»; la musa della s., nell’antichità classica, Clio; passare alla s., con riferimento a s. della letteratura; s. della grammatica e della lingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Schweitzer, Bernhard
Storico dell'arte classica (Wesel 1892 - Tubinga 1966), professore nelle università di Königsberg (1925), Lipsia (1932), Tubinga (1948); editore della rivista Die Antike (1937-45). Si è particolarmente interessato della plastica greca (Studien...
fusaiola
Ornato usato nell’arte classica e nelle forme derivate per decorazione delle modanature a sezione semicircolare; consiste in una serie di elementi sferici e fusiformi variamente alternati. In paletnologia, oggetto utilizzato probabilmente come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali