• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Chimica [28]
Geologia [14]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Matematica [2]

arsònico

Vocabolario on line

arsonico arsònico agg. [der. di arsonio] (pl. m. -ci). – Acidi a.: acidi organici dell’arsenico pentavalente, di formula R−AsO(OH)2, dove R indica un radicale monovalente idrocarburico, dotati di azione [...] terapeutica in malattie quali l’amebiasi, l’erisipela, la sifilide ... Leggi Tutto

arsonóso

Vocabolario on line

arsonoso arsonóso agg. [der. di arson(ico)]. – Acidi a.: acidi organici contenenti arsenico trivalente, di formula R−As(OH)2, ove R indica un radicale idrocarburico. ... Leggi Tutto

As

Vocabolario on line

As – 1. In chimica, simbolo dell’elemento arsenico. 2. In elettrologia, simbolo dell’amperspira (più com. Asp). ... Leggi Tutto

proustite

Vocabolario on line

proustite 〈prust-〉 s. f. [dal nome del chimico fr. J.-L. Proust (1754-1826)]. – Minerale trigonale, solfuro complesso di argento e arsenico, uno dei più importanti minerali dell’argento, noto, assieme [...] alla pirargirite (rispetto alla quale è più chiaro), come argento rosso; si rinviene in cristalli o, più spesso, in masse compatte in diverse località: in Italia, in scarsa quantità, nelle minere del Sarrabus, ... Leggi Tutto

nefròṡi

Vocabolario on line

nefrosi nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano [...] acute benigne, forme lievi e transitorie, che si riscontrano spesso nelle affezioni febbrili; n. da avvelenamento (da mercurio, arsenico, bismuto, cantaride, ecc.); n. da ostruzione, dovute ad accumulo, nei tubuli, di sostanze in via di eliminazione ... Leggi Tutto

allattaménto

Vocabolario on line

allattamento allattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), [...] integrate con altre al poppatoio. 2. A. delle pelli, metodo di depilazione delle pelli da conciare, nei casi in cui il pelo debba essere utilizzato, che si effettua mediante l’impiego di una miscela di calce spenta e solfuro di sodio o di arsenico. ... Leggi Tutto

dezincificazióne

Vocabolario on line

dezincificazione dezincificazióne s. f. [der. di zinco, col pref. de-]. – Tipo di corrosione, di natura elettrochimica, talora riscontrabile negli ottoni, che porta alla formazione di un deposito poroso [...] di rame metallico con sali basici di zinco (spec. ossicloruro); può essere ridotta o annullata aggiungendo alla lega piccole quantità di arsenico, stagno, piombo, nichel o alluminio. ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] piccole quantità di ossido di cromo. Rubini asteria, rubini naturali o anche sintetici che presentano asterismo. b. Rubino d’arsenico, ant. denominazione del realgar. 2. Con lo stesso termine, modificato da aggettivi o nomi di località, si indicano ... Leggi Tutto

diarseniuro

Vocabolario on line

diarseniuro s. m. [comp. di di-2 e arseniuro]. – In chimica, arseniuro contenente due atomi d’arsenico. ... Leggi Tutto

cacodile

Vocabolario on line

cacodile s. m. [der. del gr. κακώδης «puzzolente», col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale monovalente elettropositivo, costituito da un atomo di arsenico unito a due gruppi metilici; anche, [...] dimero di tale radicale, liquido oleoso con forte odore agliaceo. Tutti i composti contenenti il cacodile sono caratterizzati da sgradevole odore (e questo ne spiega il nome) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
arsenico
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel...
arsina
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per decomposizione con acqua degli arseniuri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali