• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Chimica [28]
Geologia [14]
Industria [7]
Medicina [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica industriale [3]
Alimentazione [2]
Matematica [2]

fióre

Vocabolario on line

fiore fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] acido borico; ecc. d. In mineralogia, al plur. e seguito da una specificazione, è nome di varî minerali: fiori d’arsenico, varietà terrosa di farmacolite; fiori di cobalto, varietà di eritrite sotto forma di patine terrose di colore roseo; fiori di ... Leggi Tutto

realgàr

Vocabolario on line

realgar realgàr s. m. [dall’arabo rahǵ al-ghār «polvere di miniera»]. – Minerale monoclino, solfuro di arsenico As4S4, di colore rosso in massa e giallo arancio in polvere, abbastanza diffuso ma di rado [...] usato in pittura perché facilmente alterabile e tossico, era invece impiegato dai miniaturisti come conservante di tempere a base di materie proteiche; attualmente, è utilizzato in pirotecnica, con il nome di rubino d’arsenico. V. anche risagallo. ... Leggi Tutto

speiss

Vocabolario on line

speiss 〈spàis〉 s. ingl. [dal ted. Speise, propr. «cibo»], usato in ital. al masch. – Sottoprodotto della metallurgia del piombo e del rame contenente arsenico, antimonio, ferro, cobalto, nichel, zinco, [...] ecc., oltre naturalmente a piombo e rame, la cui formazione è di norma condizionata dalla presenza di arsenico o di antimonio nei minerali di partenza. Se ne recuperano, con lavorazioni particolari, i metalli pregiati (cobalto, nichel), che vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

orpiménto

Vocabolario on line

orpimento orpiménto s. m. [dal fr. orpiment, adattam. del lat. auripigmentum, comp. di aurum «oro» e pigmentum «pigmento, materia colorante»]. – Minerale monoclino, trisolfuro di arsenico, di colore [...] , che si rinviene, in masserelle fogliacee tenere o in aggregati reniformi, come prodotto di alterazione dei minerali di arsenico e, nelle fumarole, come prodotto di sublimazione; macinato e mescolato a calce, è usato in Oriente come depilatorio ... Leggi Tutto

farmacolite

Vocabolario on line

farmacolite s. f. [comp. del gr. ϕάρμακον nel sign. di «veleno», con allusione al contenuto in arsenico, e -lite]. – Minerale a lucentezza vitrea, incolore o di color roseo, arseniato acido di calcio [...] idrato, monoclino, che si trova in aghetti o in aggregati fibrosi come prodotto d’alterazione di minerali arsenicali (fiori d’arsenico). ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] resina simile alla precedente, ottenuta da varie conifere del genere callitride. 2. a. Nome dato nel medioevo (sulla scorta di Vitruvio e Plinio il Vecchio) al solfuro di arsenico, detto anche realgar. b. Impropriam., altro nome del minio di piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cloroarsina

Vocabolario on line

cloroarsina (o clorarsina) s. f. [comp. di cloro e ars(enico)1, col suff. -ina]. – Nome generico di composti organici ottenuti sostituendo atomi di cloro del tricloruro d’arsenico con radicali alchilici; [...] sono sostanze solide o liquide ad azione tossica e irritante delle vie respiratorie ... Leggi Tutto

albuminato

Vocabolario on line

albuminato s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc. ... Leggi Tutto

slanatura

Vocabolario on line

slanatura s. f. [der. di lana, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Operazione industriale mediante la quale si separa la lana dalle pelli degli animali morti o macellati; si effettua per fermentazione o per [...] trattamento con calce, solfuro d’arsenico, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] . E invece gli scienziati dissolvono l’aura di mistero che un grande deve portare con sé. Non è stato l’arsenico ad avvelenarlo a Sant’Elena: lo sostiene uno studio italiano, condotto da un team dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare insieme ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
arsenico
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As. Generalità Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima volta come metallo da Alberto Magno nel...
arsina
Triidruro di arsenico, AsH3, noto anche come idrogeno arsenicale. Si presenta come un gas incolore e infiammabile, altamente tossico e caratterizzato da un caratteristico odore agliaceo. Si ottiene per decomposizione con acqua degli arseniuri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali