• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Militaria [6]
Storia [6]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Mestieri e professioni [1]

arsenale

Vocabolario on line

s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] di un gruppo organizzato o anche di una singola persona: in cantina la polizia gli ha ritrovato un vero e proprio arsenale. 3. fig., scherz. Raccolta, spesso disordinata, di oggetti diversi: ha portato un a. di roba; anche, luogo in cui sia ammassata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

arsenalòtto

Vocabolario on line

arsenalotto arsenalòtto s. m. [der. di arsenale]. – 1. In origine, operaio dell’arsenale di Venezia. 2. Nell’uso attuale, operaio di un arsenale marittimo in genere. ... Leggi Tutto

flash bomb

Neologismi (2008)

flash bomb loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare [...] e di quant’altro serva a colpire senza provocare morti. (Giornale, 13 agosto 2001, p. 10, Commenti) • Oltre a un arsenale di pistole, fucili, munizioni, passamontagna e grossi petardi da usare come «flash bomb», gli uomini di Nicolò D’Angelo hanno ... Leggi Tutto

armamentàrio

Vocabolario on line

armamentario armamentàrio s. m. [dal lat. armamentarium, der. di armamenta, plur., «attrezzatura» (delle navi)]. – 1. In origine, arsenale terrestre. Anche, nell’antica Roma, armeria dei gladiatori annessa [...] al circo. 2. estens. Complesso di arnesi o materiali necessarî allo svolgimento di una qualsiasi attività, e il luogo dove si custodiscono: a. dello schermitore; a. chirurgico, complesso di strumenti occorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

armerìa

Vocabolario on line

armeria armerìa s. f. [der. di arma]. – 1. Luogo dove vengono custodite le armi dei corpi militari: l’a. dell’arsenale. 2. Collezione di armi (per lo più antiche), e il luogo dove sono conservate; museo [...] d’armi antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

maestranza

Vocabolario on line

maestranza s. f. [der. di maestro1]. – 1. Il complesso di maestri operai che lavorano in uno stabilimento, da cui dipendono gli operai più giovani, i garzoni, gli apprendisti; in marina, m. di bordo, [...] calafati, carpentieri, stipettai, che dipendono dal maestro d’ascia. Più com. al plur., l’insieme di operai che lavorano in un arsenale, in un cantiere marittimo, in un complesso industriale o anche nel settore edile: le m. della Fiat; m. portuali, l ... Leggi Tutto

puntare¹

Vocabolario on line

puntare1 puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] ’ora verso l’autostrada; una colonna di carri armati puntava verso il ponte; partito dalla base, il bombardiere puntò sull’arsenale nemico; fig., tendere a ottenere un risultato determinato, rivolgendo ad esso le proprie energie: p. alla vittoria, al ... Leggi Tutto

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] suo arsenale una vera e propria squadra di procuratori con poteri d’indagine e di accusa in tutti gli Stati membri, con priorità assoluta rispetto alle autorità nazionali. (Giornale, 12 dicembre 2001, p. 3, Il fatto) • [tit.] Eurogiustizia e Csm, ... Leggi Tutto

magażżino

Vocabolario on line

magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. [...] di locali adibito al deposito di prodotti e materiali varî: m. di grano, di fieno, di ferramenta; il m. dell’arsenale, della biblioteca; avere il m. pieno, colmo, vuoto; vuotare, rifornire il m.; magazzino (dei) viveri, nelle caserme; in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

officina

Vocabolario on line

officina s. f. [dal lat. officina, da un prec. opificina, der. di opĭfex -fĭcis «operaio, artigiano», comp. dei temi di opus -ĕris «opera» e facĕre «fare»]. – 1. a. Impianto, a carattere industriale [...] marina milit., o. mista, ciascuno degli impianti a terra che, senza avere l’importanza e la competenza di un arsenale, possono eseguire lavori di manutenzione e di riparazione nel campo navalmeccanico e dell’armamento; in funzione appositiva, nave o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3
Enciclopedia
arsenale
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare. Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla riparazione delle navi, mentre la costruzione...
ARSENALE
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza di una qualsiasi flotta. Oggi le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali