• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [72]
Arredamento e design [55]
Industria [23]
Architettura e urbanistica [17]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Religioni [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]

biofibra

Neologismi (2008)

biofibra s. f. Fibra ottenuta con l’impiego di biotecnologie. ◆ Non solo nell’abbigliamento, per soddisfare un mercato sempre più vorace, ma anche per l’uso sanitario, per l’ingegneria civile, l’industria [...] agraria, lo sport, l’arredamento, l’imballaggio, il trasporto. Tante sono le destinazioni dei materiali tessili. Trattamenti fisici al plasma e al laser, nanofibre, materiali conduttivi, biofibre composite. Questi alcuni dei primati tecnologici dell’ ... Leggi Tutto

discutìbile

Vocabolario on line

discutibile discutìbile agg. [der. di discutere]. – Che può essere oggetto di discussione, che non va accettato senz’altro per certo o per valido: è una teoria d.; le sue affermazioni sono assai d.; [...] convincente, ma come giudizio prevalentemente negativo: è un rimedio d., di incerta efficacia; persona di d. moralità; arredamento che dimostra un gusto piuttosto d.; è certamente un parlatore piacevole, ma la sua preparazione culturale è assai ... Leggi Tutto

tintóre

Vocabolario on line

tintore tintóre s. m. (f. -a) [lat. tardo tinctor -ōris, der. di tingĕre «tingere»]. – Chi tinge; chi nelle tintorie provvede a tingere articoli di abbigliamento o di arredamento; chi è addetto a operazioni [...] di tintura di fibre tessili naturali o artificiali, o di tessuti, o di pelli; più genericam., il gestore di un laboratorio di tintoria. ◆ Dim. tintorèllo, tintorétto, attribuiti talora, in passato, come ... Leggi Tutto

novecènto

Vocabolario on line

novecento novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] Novecento. È stato usato anche in funzione di attributo, per indicare in modo generico, soprattutto in architettura e nell’arredamento (palazzo n., stile n.), lo stile moderno, di origine nordica, diffusosi in Italia intorno al 1930. Più in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muro

Vocabolario on line

muro s. m. [lat. mūrus] (pl. i muri e, con valore collettivo, le mura). – 1. a. Struttura edilizia parallelepipeda avente le due dimensioni d’altezza e larghezza notevolmente prevalenti rispetto alla [...] parete, o ricavato da un vano della parete: armadio, libreria a m.; cassaforte a m.; e da muro, di oggetto d’arredamento adatto a essere appeso alla parete: orologio, lampada da m. (più spesso da parete). Secondo la funzione e le caratteristiche, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

oreficerìa

Vocabolario on line

oreficeria oreficerìa s. f. [der. di orefice]. – 1. L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto: l’o. antica, moderna; o. [...] egizia, fenicia, bizantina; storia dell’o.; una mostra di capolavori dell’o. italiana del Rinascimento. 2. Negozio di orefice; laboratorio d’orafo. 3. Sull’esempio di argenteria, il termine è talora usato ... Leggi Tutto

shopping gallery

Neologismi (2012)

shopping gallery (shopping-gallery) loc. s.le f. inv. Area di passaggio coperta su cui si affacciano negozi. ◆ La rivoluzione del baccalà / Da questa domenica, I Portici del Lingotto sono aperti per [...] mese e vi invitano ad approfittare delle grandi offerte di fine estate: dall’abbigliamento al tempo libero, dall’arredamento all'idea regalo. Nella vostra Shopping Gallery unica al mondo. (Informazione pubblicitaria, Stampa, 6 settembre 1997, p. 25 ... Leggi Tutto

shabby chic

Neologismi (2014)

shabby chic (Shabby Chic) loc. agg.le inv. Stile di mobilio e di arredo caratterizzato dall'utilizzo di materiali opportunamente anticati, con l'intento di creare una sensazione di elegante trasandatezza. ◆ Ed [...] è qui, in una grande casa di quelle che le riviste di arredamento definirebbero shabby chic, di un' eleganza disordinata e molto disinvolta, passa le sue lunghe estati Jules Feiffer, protagonista dell' intellighenzia di sinistra nuovayorkese, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
arredamento
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali