• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [72]
Arredamento e design [55]
Industria [23]
Architettura e urbanistica [17]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Religioni [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]

praticità

Vocabolario on line

praticita praticità s. f. [der. di pratico]. – L’essere pratico, la condizione, la qualità di ciò che è pratico. Con riferimento a principio astratto, indica la facilità che esso ha di essere messo in [...] di grande p.; mi sembra un elettrodomestico di scarsa praticità; di altre cose, la comodità e semplicità: un arredamento caratterizzato da un’estrema p.; un abbigliamento sportivo di grande praticità. Con riferimento a persone, non com., senso ... Leggi Tutto

falso¹

Vocabolario on line

falso1 falso1 agg. [lat. falsus, propr. part. pass. di fallĕre «ingannare»]. – 1. In genere, si definisce falso tutto ciò che è sostanzialmente non vero, ma è creduto o si vuol far passare per vero. [...] imitato o alterato intenzionalmente o a scopo fraudolento: f. antico, imitazione di uno stile antico, in architettura, nell’arredamento, ecc.; oro, argento f., pietre f.; moneta f.; firma f., documenti f.; chiave f., falsificata per aprire serrature ... Leggi Tutto

architétto

Vocabolario on line

architetto architétto s. m. [dal lat. architectus, gr. ἀρχι-τέκτων, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e τέκτων «costruttore»]. – 1. (f. -a) Chi predispone i progetti per la costruzione di edifici e di opere [...] restauro degli edifici esistenti, la stima del loro valore, il collaudo delle opere edilizie, le decorazioni e l’arredamento degli interni, e l’urbanistica. A. cinematografico, a. teatrale, il direttore dell’allestimento scenico, ovvero l’esecutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI

costumare

Vocabolario on line

costumare v. tr. e intr. [der. di costume] (aus. avere), non com. – 1. Come trans. e con reggenza infinitiva, avere per costume, esser solito fare qualche cosa: un tempo gli uomini costumavano portar [...] si costuma al nostro borgo (Leopardi). Come intr., con soggetto di cosa, essere in uso: oggi questo stile di arredamento non costuma più. 2. intr., ant. Frequentare, praticare: costumando egli alla corte delle donne predette (Boccaccio); i buoni ... Leggi Tutto

fané

Vocabolario on line

fane fané agg., fr. (f. fanée) [part. pass. di faner «appassire», propr. detto delle erbe che si seccano diventando fieno]. – Appassito, sfiorito; per lo più in senso fig., con riferimento a persona [...] che, col passare degli anni, abbia perso freschezza: un viso, una bellezza f.; o anche a oggetti o luoghi un po’ sciupati dal tempo: un abito, un arredamento fané. ... Leggi Tutto

risòlvere

Vocabolario on line

risolvere risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] genericam., in riferimento alla soluzione di un qualsiasi problema di carattere pratico (per es., problemi di edilizia, di arredamento, ecc.): nella costruzione della cupola di S. Maria del Fiore Brunelleschi risolse i problemi statici con un sistema ... Leggi Tutto

lusso

Vocabolario on line

lusso s. m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; [...] .; ornare, decorare con l.; che l.!, quanto l.! (e con più ironia, che lussi!), vedendo sfoggio di abiti, di oggetti di arredamento, di comodità superflue, o anche qualche oggetto vistoso e di alto costo. b. La cosa stessa, o la spesa, che si ritiene ... Leggi Tutto

country

Vocabolario on line

country ‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; [...] anni ’50 del Novecento costituisce uno dei grandi filoni della musica pop americana; strumenti tipici del country sono la chitarra, il banjo e il violino. Anche in funzione attributiva: musica, stile, abbigliamento, arredamento, cantante country. ... Leggi Tutto

sovraccàrico²

Vocabolario on line

sovraccarico2 sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] costituito dai veicoli che su di essi possono transitare; nel caso dei solai, è il peso delle persone e dell’arredamento prevedibile, ecc.; esso è sempre compatibile con la stabilità della struttura che lo sopporta. b. Nelle macchine motrici, si dice ... Leggi Tutto

stonare¹

Vocabolario on line

stonare1 stonare1 v. intr. [der. di tono1] (io stòno, ecc.; aus. avere). – 1. Nell’esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia la debita altezza, con risultato [...] , provocando perciò un’impressione di disarmonia non gradevole: questo pesante armadio dell’Ottocento stona un po’ con l’arredamento moderno del salone; il colore della cravatta stona con quello della giacca; il discorso aveva assunto un carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
arredamento
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali