• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
198 risultati
Tutti i risultati [198]
Arti visive [72]
Arredamento e design [55]
Industria [23]
Architettura e urbanistica [17]
Alta moda [17]
Vita quotidiana [17]
Moda [17]
Religioni [10]
Medicina [7]
Alimentazione [7]

superfluità

Vocabolario on line

superfluita superfluità s. f. [dal lat. tardo superfluĭtas -atis]. – Il fatto di essere superfluo: riconosco la s. della mia raccomandazione, tuttavia ...; quel contrapposto di gale e di cenci, di s. [...] ). In senso concr., spec. al plur., cose superflue, e in genere ciò che è in più, che non è necessario: eliminare le s. ornamentali, o puramente decorative (per es., in un arredamento); il viver moderatamente e il guardarsi da ogni s. (Boccaccio). ... Leggi Tutto

imboccolatura

Vocabolario on line

imboccolatura s. f. [der. di boccola]. – Nell’industria tessile, ansa in rilievo su un tessuto di fondo: tessuti a imboccolature, quelli formati essenzialmente da un supporto di base (canovaccio), nel [...] quale sono introdotti, mediante aghi, i fili formanti le anse (sono usati per tappeti, vestiti invernali, e nel settore dell’arredamento). ... Leggi Tutto

polïèstere

Vocabolario on line

poliestere polïèstere agg. e s. m. [comp. di poli- e estere] (con funzione aggettivale o appositiva, è per lo più usato come invar.). – In chimica organica, macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici [...] poliestere sature, quelle ottenute per policondensazione di glicole etilenico e acido tereftalico o del suo estere metilico, usate per la preparazione di film e di fibre utilizzate nell’abbigliamento, nell’arredamento e in impianti industriali. ... Leggi Tutto

psiche²

Vocabolario on line

psiche2 psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], [...] laterali, ai quali è assicurato mediante un perno orizzontale che gli permette di assumere inclinazioni diverse, così da potere specchiare l’intera persona; molto in voga durante il sec. 19°, era usato spec. per l’arredamento delle camere da letto. ... Leggi Tutto

pòvero

Vocabolario on line

povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. [...] ., nel linguaggio degli antiquarî, metodo economico (detto anche lacca dei poveri) di decorare mobili e altri oggetti d’arredamento con applicazioni di stampe ritagliate o mediante decalcomanie. Architettura p., locuz. con la quale ci si riferisce a ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] a vuoto (o p. morto) di un aeromobile, il peso complessivo delle strutture, dei gruppi motopropulsori, dei serbatoi, dell’arredamento e delle installazioni varie, definite di volta in volta a seconda della natura e degli scopi dell’aeromobile. Per il ... Leggi Tutto

eclèttico

Vocabolario on line

eclettico eclèttico (raro ecclèttico) agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἐκλεκτικός «che trasceglie», der. di ἐκλέγω «trascegliere»] (pl. m. -ci). – 1. Dell’eclettismo; seguace dell’eclettismo (filosofico): [...] ., metodo e., sistemi e., e sim. Con sign. più generico: avere gusti e., tendenze e.; in fatto di musica (o di arredamento, di cucina, ecc.) sono un e. (o, al femm., una eclettica) e non ho preferenze decise; talora usato in senso spreg.: questo ... Leggi Tutto

orpèllo

Vocabolario on line

orpello orpèllo s. m. [dal provenz. auripel, fr. ant. oripel, che è il lat. aurea pellis «pelle d’oro»]. – 1. Similoro, di solito ridotto in sottili lamine e usato come ornamento. 2. fig. a. Ciò che [...] oro quello (Pulci). b. Con valore concr., per lo più al plur., ornamento vistoso, appariscente, generalm. di cattivo gusto: arredamento pesante, pieno di orpelli; anche, artificio retorico, abbellimento letterario: stile incisivo e privo di orpelli. ... Leggi Tutto

regìa

Vocabolario on line

regia regìa s. f. [dal fr. régie, der. di régir «reggere, amministrare», che è dal lat. regĕre «dirigere»]. – 1. a. Privativa fiscale (o monopolio fiscale), che si ha quando lo stato si riserva l’esclusività [...] attori e nella guida della loro recitazione (r. del dialogo, per la recitazione parlata), nella scelta delle scene, dell’arredamento e dei costumi, delle luci, degli effetti sonori, delle musiche e canzoni: la r. teatrale dell’Ottocento, moderna; un ... Leggi Tutto

sala¹

Vocabolario on line

sala1 sala1 s. f. [dal longob. sala «edificio a una sola stanza; dimora (anche di contadini)»]. – 1. a. Ambiente di una certa ampiezza in abitazioni e in edifici e complessi pubblici e privati, destinato [...] ospiti: la s. è luminosa, ma non molto ampia; in partic., stanza da pranzo e, per estens., l’insieme dei mobili che arredano tale ambiente. c. ant. La stanza più grande del castello o del palazzo in cui si apparecchiavano le mense, sicché il termine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
arredamento
Complesso di oggetti mobili, suppellettili d’uso e decorative, installazioni fisse, parati e illuminazione destinati a rendere funzionale, qualificare e distinguere un ambiente o uno spazio architettonico. Nato dalla graduale evoluzione, distinzione...
ARREDAMENTO
ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni figurate. Il materiale di scavo offre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali