• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [5]
Geografia [5]
Medicina [5]
Militaria [4]

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] , che collega più punti di uno stesso gruppo montuoso. b. In esercizî ginnici, passaggio da una fune o da una pertica all’altra, effettuato durante l’arrampicata o la discesa. 3. Traversata a raso, nella tecnica ferroviaria, sinon. di intersezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tèrzo

Vocabolario on line

terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe [...] forno; t. grado, in alpinismo, il terzo livello della scala delle difficoltà relative a singoli passaggi su roccia compiuti in arrampicata libera, articolato in t. grado inferiore e superiore (per l’interrogatorio di t. grado, v. grado1, n. 3 a); t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] pertiche (Pellico). 2. Con sign. tecnici partic.: a. Attrezzo da palestra sul quale si eseguono gli esercizî ginnici di salita o arrampicata: consiste in un’asta di legno di frassino a sezione circolare, liscia, del diametro di 5 cm, alta da 4 a 6 ... Leggi Tutto

falèṡia

Vocabolario on line

falesia falèṡia (o falèṡa) s. f. [dal fr. falaise, che è dal franco *falisa «rupe»; cfr. ted. Fels]. – 1. In geografia fisica, scarpata molto ripida formatasi per intensa azione erosiva del mare sulla [...] onde; f. morta, se una spiaggia la separa dal mare. 2. Con uso improprio, in alpinismo, qualsiasi parete rocciosa utilizzata come palestra di arrampicata, anche quando abbia genesi e ambientazione diverse da quelle delle falesie propriamente dette. ... Leggi Tutto

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] alpinismo, il grado più alto della scala Welzenbach delle difficoltà su roccia (v. scala, n. 4), assunto a simbolo dell’arrampicata estrema classica prima dell’introduzione dei nuovi gradi di difficoltà; in medicina, s. malattia, v. la voce; fig., s ... Leggi Tutto

salita

Vocabolario on line

salita s. f. [der. di salire]. – 1. L’atto del salire: la s. del monte; fare la s. a piedi; prepararsi alla s.; affrontare la s.; la s. è durata un’ora; la s. è stata dura; l’ascensore si è bloccato [...] nel senso della maggiore pendenza o diagonalmente a zig-zag. c. Nella ginnastica, s. alle funi, alle pertiche, più com. arrampicata (v.). d. Nel ciclismo, corsa, gara, tappa in s., il cui percorso impegna a superare un sensibile dislivello. e. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] e indietro, simili a quelli di un pendolo; fare il p., dondolarsi su e giù. 2. Nell’alpinismo, tecnica di arrampicata artificiale su roccia usata per raggiungere, spostandosi lateralmente, un punto separato da un tratto di parete privo di appigli e ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] importanza, da guardiani della linea. b. In alpinismo, tratto di una via di salita la cui difficoltà, nel caso di arrampicata su roccia, in libera o in artificiale, può essere valutata in base a una classificazione in gradi; passaggio chiave, di una ... Leggi Tutto

nut

Vocabolario on line

nut ‹nḁt› s. ingl. (propr. «noce, dado di bullone»; pl. nuts ‹nḁts›), usato in ital. al masch. – In alpinismo, tassello metallico collegato a un’asticciola (generalmente munita di un occhiello), che [...] viene incastrato nelle fessure della roccia durante l’arrampicata, per servire di appiglio o per agganciarvi la corda di sicurezza. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arrampicata
Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene sfruttando gli appigli naturali e...
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali