• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [5]
Geografia [5]
Medicina [5]
Militaria [4]

scalata

Vocabolario on line

scalata s. f. [der. di scalare2]. – 1. Lo scalare le mura di una città, di un luogo fortificato, recintato o comunque protetto o difficile da raggiungere: tentare la s. del muro di cinta; di uso com. [...] ; le s. della parete nord della Cima Grande di Lavaredo. S. delle cascate di ghiaccio, pratica sportiva di arrampicata eseguita generalmente mediante la tecnica piolet-traction (v.). Con sign. più generico, salita di una montagna (anche se effettuata ... Leggi Tutto

friend

Vocabolario on line

friend ‹frènd› s. ingl. (propr. «amico»; pl. friends ‹frènd∫›), usato in ital. al masch. – Nell’alpinismo, congegno meccanico utilizzato per l’arrampicata su roccia: corredato di un cordino per l’aggancio [...] del moschettone, si adopera come mezzo artificiale di assicurazione incastrandolo in fessure della roccia ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] in atto con l’ausilio della corda per superare in discesa, in salita o in traversata tratti non percorribili in arrampicata libera. 5. In medicina, qualsiasi operazione manuale e incruenta eseguita a scopo diagnostico (per esempio, per accertare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

incrodarsi

Vocabolario on line

incrodarsi v. rifl. [der. di croda] (io m’incròdo, ecc.). – Nello sport alpinistico, si dice del rocciatore che, avendo iniziato un’arrampicata, non è più in condizione di proseguirla per la mancanza [...] di appigli, né è in grado di ridiscendere con propri mezzi, per cui è necessario portargli soccorso ... Leggi Tutto

scarpétta

Vocabolario on line

scarpetta scarpétta s. f. [dim. di scarpa]. – 1. a. Scarpa da bambino, o anche scarpa femminile piccola ed elegante: scarpette da sera; scarpette di vernice, di raso, di strass. b. Scarpa bassa, fatta [...] ), in modo da rendere agile il passo o la corsa: scarpette da ballo; scarpette da tennis; scarpette da ginnastica; scarpette da arrampicata (v. pedule2). 2. Con sign. partic. nella locuz. fig. fam. fare la s., raccogliere il sugo rimasto nel piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

attacco

Vocabolario on line

attacco s. m. [der. di attaccare] (pl. -chi). – 1. a. L’attaccare, il modo di attaccare e il punto dove una cosa si attacca o due cose si congiungono insieme: l’a. delle maniche; un a. fatto bene; attacchi [...] della gara: a. di una salita, a. della volata. d. Nell’alpinismo, il punto o il momento in cui ha inizio un’arrampicata su roccia: arrivare sotto all’a., iniziare l’attacco. e. Nella scherma, azione di offesa. 5. Accesso, crisi acuta di una malattia ... Leggi Tutto

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] , mentre è detto s. davanti il rinforzo anteriore, che copre la fiocca. d. In alpinismo, attrezzo per l’arrampicata artificiale, indispensabile per superare strapiombi o tetti, costituito da due fettucce collegate mediante cuciture così da formare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] ghiaccio, c. da ferrata; c. doppia, speciale manovra che consente di superare in discesa tratti anche non percorribili in arrampicata libera. c. Nella lotta e nel pugilato, ciascuna delle funi sostenute da paletti che delimitano il quadrato del ring ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

fune

Vocabolario on line

fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] energia ad alta tensione, ecc. 2. Locuz. particolari e usi fig.: salita alla f. o alle f., in ginnastica, esercizio di arrampicata; tiro alla f. o della f., esercizio popolare di forza e di resistenza eseguito fra due squadre di tiratori in gara che ... Leggi Tutto

opposizione

Vocabolario on line

opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] a una casa di distanza; più precisamente, ha l’opposizione quello dei due avversarî cui non tocca muovere. 8. In alpinismo, arrampicata in o., tecnica di salita su roccia consistente nello sfruttare asperità della roccia che si trovano su due piani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arrampicata
Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene sfruttando gli appigli naturali e...
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali