• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [5]
Geografia [5]
Medicina [5]
Militaria [4]

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] della scala delle difficoltà (v. scala) valutate per le ascensioni su roccia relativamente a singoli passaggi compiuti in arrampicata libera, articolato in q. grado inferiore e superiore. e. In matematica, q. potenza, e sostantivato al femm. la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arrampicarsi

Vocabolario on line

arrampicarsi v. intr. pron. [der. di rampicare] (io m’arràmpico, tu t’arràmpichi, ecc.). – 1. a. Salire aggrappandosi, detto di persone o d’animali, e per estens. di piante o altro: a. sugli alberi, [...] , sfruttando gli appigli e gli appoggi della roccia. 2. estens. a. Salire con lestezza, con agilità: dovevi vedere come s’arrampicava su per la collina. Nel linguaggio sport., riferito anche a chi compie un’ascensione alpinistica o a chi supera una ... Leggi Tutto

rock-climbing

Vocabolario on line

rock-climbing 〈ròk klàimiṅ〉 (o rock climbing) locuz. ingl. [comp. di rock «roccia» e climbing «scalata»], usata in ital. come s. m. – In alpinismo, lo stesso che arrampicata. ... Leggi Tutto

arroccare²

Vocabolario on line

arroccare2 arroccare2 v. tr. [der. dell’ant. rocco «torre degli scacchi»; nel sign. 2, con accostamento a ròcca (cfr. arroccarsi)] (io arròcco, tu arròcchi, ecc.). – 1. Nel gioco degli scacchi, far compiere [...] come in una rocca: arroccarsi nelle proprie posizioni, nelle proprie opinioni. In alpinismo, mettersi in condizione, durante un’arrampicata, di non essere più capace né di salire né di scendere; incrodarsi. ◆ Part. pass. arroccato, anche come agg ... Leggi Tutto

quinto

Vocabolario on line

quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè [...] . c. In alpinismo, q. grado, il quinto livello della scala delle difficoltà su roccia valutate per i passaggi compiuti in arrampicata libera, suddiviso in q. grado inferiore e superiore. d. Nel linguaggio politico e giornalistico, q. repubblica, la ... Leggi Tutto

sassismo

Vocabolario on line

sassismo s. m. [der. di sasso]. – Nell’alpinismo moderno, arrampicata libera praticata esclusivamente su massi, alti pochi metri, per lo più come attività atletica fine a sé stessa. Nel linguaggio dell’alpinismo [...] internazionale, il termine corrispondente è l’ingl. bouldering (v.) ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] in servizio, in particolari situazioni di emergenza; superare un passaggio a v., nell’alpinismo (e in partic. nell’arrampicata libera), riuscirvi al primo tentativo; a faccia v., o a facciavista, nelle costruzioni edilizie, il tipo di paramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tècnica

Vocabolario on line

tecnica tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma [...] dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o di una attività sportiva; in alpinismo, t. di arrampicata, l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che consentono il minor dispendio ... Leggi Tutto

via²

Vocabolario on line

via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] montagna si spostano di luogo in luogo; nell’alpinismo, via di salita (o assol. via), l’itinerario, il percorso obbligato di arrampicata su roccia o su ghiaccio seguito da una cordata o da un singolo scalatore: aprire una via; la via Comici, sulla ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] derivano agli ambienti dall’orientamento medesimo: casa con buona esposizione. b. In alpinismo, la caratteristica di una via di arrampicata, o di un passaggio, che siano aperti sul vuoto. 4. Mostra pubblica, talvolta anche periodica o permanente, dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arrampicata
Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene sfruttando gli appigli naturali e...
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali