• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Matematica [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [6]
Trasporti [5]
Trasporti terrestri [5]
Industria [5]
Geografia [5]
Medicina [5]
Militaria [4]

arrampicata

Vocabolario on line

arrampicata s. f. [der. di arrampicare]. – 1. L’arrampicarsi: a. alle funi, alle pertiche, negli esercizî ginnici, con l’impiego delle braccia e delle gambe, o delle sole braccia. 2. In alpinismo, l’azione [...] dell’arrampicare: tecnica dell’a.; a. libera, quella in cui si sfruttano soltanto gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali, con l’eventuale uso di corda, chiodi e moschettoni come mezzi di assicurazione; a. ... Leggi Tutto

ice climbing

Neologismi (2008)

ice climbing loc. s.le m. inv. Arrampicata su ghiaccio. ◆ In Trentino-Alto Adige due morti in montagna in 24 ore, vittime della passione per l’arrampicata su ghiaccio, l’«ice climbing». (Stampa, 31 dicembre [...] ’era del «misto moderno», un temerario quanto vertiginoso intreccio di due pratiche della montagna: le cascate di ghiaccio e l’arrampicata su falesia. (Franco Brevini, Corriere della sera, 27 dicembre 2002, p. 49, Sport) • Tutti pazzi per la neve, ma ... Leggi Tutto

free-climbing

Vocabolario on line

free-climbing 〈frìi klàimiṅ〉 locuz. angloamer. (propr. «arrampicata [climbing] libera [free]»), usata in ital. come s. m. – Attività atletica di arrampicata libera su roccia, in cui si privilegia l’aspetto [...] ludico ed estetico e non la conquista della vetta; divenuta ormai una specialità a sé (nota anche come arrampicata sportiva), distinta dall’alpinismo classico, si pratica su strutture rocciose di fondovalle o di pianura, ma si può praticare anche in ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] sci-alpinismo, in base alla capacità tecnica dello sciatore). In partic., per la valutazione dei singoli passaggi: in arrampicata libera, s. Welzenbach, introdotta nel 1925, articolata in sei gradi, rappresentati con numeri romani, ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fòrbice

Vocabolario on line

forbice fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] a corde parallele), tipo di salita adottata in scalate particolarmente impegnative e nell’arrampicata artificiale, in cui il capocordata si lega a metà della corda di arrampicata o al capo di due corde distinte (assicurazione a forbice), per poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palèstra

Vocabolario on line

palestra palèstra s. f. [dal lat. palaestra, gr. παλαίστρα, der. di παλαίω «lottare»]. – 1. Nell’antica Grecia, in origine, piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani si esercitavano [...] analogia, in alpinismo: p. di roccia, struttura rocciosa di limitata estensione su cui è possibile esercitarsi nell’arrampicata naturale e artificiale per varî gradi di difficoltà, come addestramento alla pratica alpinistica in alta montagna; allo ... Leggi Tutto

ice-climbing

Vocabolario on line

ice-climbing 〈àis klàimiṅ〉 locuz. angloamer. [comp. di ice «ghiaccio» e climbing «arrampicata»], usata in ital. come s. m. – Attività alpinistica di arrampicata su pareti e cascate di ghiaccio. ... Leggi Tutto

discésa

Vocabolario on line

discesa discésa s. f. [der. di discendere, disceso]. – 1. a. Atto del discendere, del venire giù, dell’andare in basso: la d. di Gesù Cristo agli Inferi; la d. dello Spirito Santo sugli apostoli; la [...] L’azione degli alpinisti che ridiscendono dopo aver compiuto un’ascensione: d. su roccia; d. libera o in libera (o in arrampicata libera), senza bisogno di corda; d. a corda doppia, speciale manovra per superare in discesa tratti non percorribili in ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] vanno eseguiti con lentezza. In partic., in alpinismo, m. naturale, aspetto della tecnica dell’arrampicata libera (v. arrampicata) consistente nella progressione, attuata affidando lo sforzo muscolare soltanto alle gambe (la funzione delle braccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tétto

Vocabolario on line

tetto tétto s. m. [lat. tēctum, der. di tēgĕre «coprire», part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tétta). – 1. a. Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate [...] libera, con una decisa spinta degli arti inferiori per sollevare il corpo il più possibile, sia con la tecnica dell’arrampicata artificiale ricorrendo, in quest’ultimo caso, all’uso di chiodi di progressione, di staffe e di due corde, più una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arrampicata
Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene sfruttando gli appigli naturali e...
alpinismo
Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla fine del 18° sec. quando ad affrontare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali