• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Letteratura [3]
Matematica [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

concènto

Vocabolario on line

concento concènto s. m. [dal lat. concentus -us, comp. di con- e cantus «canto»]. – 1. letter. e poet. Armonia che risulta dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti: di tirrene tube [...] Squillar ne l’aura alto c. udissi (Caro); anche di uno strumento solo: il c. dell’organo; Tal dell’arpa diffuso era il concento Per la nostra convalle (Foscolo). Per estens., suono armonioso, piacevole a udirsi: rendea ad ascoltar dolce concento, ... Leggi Tutto

antifracassoni

Neologismi (2008)

antifracassoni (anti-fracassoni, anti fracassoni), agg. inv. Che impedisce di arrecare molestie alla quiete pubblica. ◆ lunedì sera il consiglio comunale ha bocciato una mozione anti-fracassoni del popolare [...] . (Stampa, 9 luglio 2002, Vercelli, p. 35) • [tit.] Movida, ecco gli ispettori antifracassoni / A Bari vecchia da ieri i tecnici dell’Arpa. Sotto accusa i decibel in eccesso emessi dai pub (Repubblica, 14 ottobre 2007, Bari, p. IX). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] orizzontalmente in un muro, sul quale vengono fissati gli isolatori che sostengono i fili delle linee aeree. 4. Nell’arpa, la parte superiore, in forma di S coricata, cui si attaccano, mediante appositi cavicchi, le corde dello strumento. ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] il mandolino; suonano spesso insieme a quattro mani; oppure la capacità, l’abitudine: imparare a s. il violino; sa s. l’arpa molto bene; suoni qualche strumento?; con compl. sottinteso: suona bene, male, non sa proprio s.; suona a orecchio; suona con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

suonatóre

Vocabolario on line

suonatore suonatóre (o sonatóre) s. m. (f. -trice) [der. di s(u)onare]. – Chi suona uno strumento musicale: un s. di violino, di piano e una suonatrice d’arpa, di violoncello; i s. dell’orchestra, della [...] banda; s. ambulante, chi suona per le strade e nei locali pubblici, chiedendo un’offerta volontaria ai passanti o ai frequentatori. Com. l’espressione fig. buonanotte suonatori (o buona notte ai suonatori) ... Leggi Tutto

suòno

Vocabolario on line

suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono [...] , n. 2; s. flautati (o note flautate), v. flautato; il s. del pianoforte, del violino, della chitarra; il s. dolce dell’arpa, il s. melodioso del flauto, il s. grave del violoncello; il s. della tromba (e suoni di tromba, come segnali militari); il s ... Leggi Tutto

corrido

Vocabolario on line

corrido ‹korrìdħo› s. m., spagn. [propr., part. pass. di correr «correre»]. – Ballata popolare messicana, su testo narrativo formato di 4, 6 o 8 versi ottonarî, che viene cantata con accompagnamento [...] di chitarra, arpa, o di un particolare complesso strumentale detto mariachi. ... Leggi Tutto

vanni

Vocabolario on line

vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna [...] Polenta la si cova, Sì che Cervia ricuopre co’ suoi v. (Dante); Battea placidi v. aura seconda (Testi); Un suon, qual di lontana arpa, che scorre Sopra i v. de’ Zeffiri soave (Foscolo); Or conven che s’accenda ogni mio zelo, Sì ch’al mio volo l’ira ... Leggi Tutto

nonétto

Vocabolario on line

nonetto nonétto s. m. [der. di nono, sul modello di quartetto, quintetto, ecc.]. – 1. Componimento musicale da camera per nove strumenti solisti (per es., quartetto o quintetto d’archi, pianoforte o [...] arpa, strumenti a fiato), generalmente svolto a modo di sonata, in più tempi. 2. Complesso musicale formato da nove solisti. ... Leggi Tutto

anemocòrdo

Vocabolario on line

anemocordo anemocòrdo (o animocòrdo) s. m. [dal fr. anémocorde, comp. del gr. ἄνεμος (v. anemo-) e χορδή «corda»]. – Sorta di pianoforte sperimentale, costruito da J. J. Schnell ed esposto a Parigi nel [...] 1789, nel quale il suono delle corde, governato da un sistema pneumatico, si distingueva per un timbro prossimo a quello dell’arpa eolia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arpa
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle dita o, eccezionalmente, per mezzo di un...
arpa
arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione sonora soave ma indeterminata. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali