• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Fisica [4]
Arti visive [4]
Botanica [4]
Letteratura [3]
Matematica [3]
Lingua [3]
Industria [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]

diteggiatura

Vocabolario on line

diteggiatura s. f. [der. di dito]. – 1. Nell’esecuzione di un passo musicale, la scelta delle dita (detta anche digitazione) con cui è più opportuno toccare i singoli tasti o corde; è indicata, graficamente, [...] da cifre, corrispondenti ognuna a un dito, sottoscritte o sovrascritte alle note. 2. non com. Il movimento delle dita nel suonare il pianoforte o strumenti a pizzico (spec. l’arpa). ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] una galleria, la sua parte inferiore (e detta anche suola); p. della ruota di prua, p. dell’albero, nel linguaggio marin.; p. dell’arpa, la parte basale da cui sporgono i pedali; p. della canna da pesca, la parte più grossa dove è l’impugnatura, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

incordatura

Vocabolario on line

incordatura s. f. [der. di incordare]. – 1. a. L’operazione d’incordare: l’i. dell’arpa; i. della racchetta. b. concr. L’insieme delle corde di uno strumento musicale o della racchetta da tennis. 2. [...] Contrazione, irrigidimento dei muscoli del collo o di altra parte del corpo ... Leggi Tutto

mangiasmog

Neologismi (2008)

mangiasmog (mangia-smog), agg. inv. Che assorbe le sostanze che inquinano l’atmosfera. ◆ Arriva la pianta «mangia-smog» [...]. Si chiama «Tillandsia» ed è una pianta centroamericana senza radici che [...] camminando è un cemento mangia-smog). Ma i risultati, quelli invece certificatissimi e verificatissimi niente di meno che dall’Arpa, l’Agenzia Regionale per la protezione dell’Ambiente, ci sono e parlano di una significativa riduzione di ossidi di ... Leggi Tutto

davìdico

Vocabolario on line

davidico davìdico agg. [dal lat. Davidĭcus, gr. Δαυιδικός] (pl. m. -ci). – Di David, antico re d’Israele, con particolare riferimento alla sua attività di poeta e musicista: salmi d.; l’arpa davidica. [...] In partic., torre d., espressione biblica del Cantico dei Cantici 4,4 (dove però la Vulgata ha «sicut turris David collum tuum»), riferita al collo della Sposa, e interpretata simbolicamente come segno ... Leggi Tutto

rimembrare

Vocabolario on line

rimembrare v. tr. [dal fr. remembrer, che è il lat. rememorari, der. di memor «memore»] (io rimèmbro, ecc.), letter. – 1. Ricordare, avere presente o rievocare nella propria memoria: non ti rimembra [...] da Medicina (Dante); era conforto Questo suon, mi rimembra, alle mie notti (Leopardi). 2. raro. Rievocare, richiamare nella memoria di altri: sonanti [le corde dell’arpa] Rimembran come il ciel l’uomo concesse Alle gioie e agli affanni (Foscolo). ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] corrente, assol. corde, in contrapp. ad altre famiglie di strumenti, a fiato, a percussione), che, pizzicati, come nell’arpa e nella chitarra, o sfregati, come negli strumenti ad arco, o percossi, come nel pianoforte, entrano in vibrazione producendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

decacòrdo

Vocabolario on line

decacordo decacòrdo s. m. [dal lat. tardo decachordum, neutro sostantivato dell’agg. decachordus, gr. δεκάχορδος, δεκάχορδον, comp. di δέκα «dieci» e χορδή «corda»]. – 1. Arpa a dieci corde di forma [...] triangolare, ricordata nella Bibbia. 2. Antica varietà di chitarra francese a dieci corde ... Leggi Tutto

eolina

Vocabolario on line

eolina s. f. [der. di eolio1]. – Registro dell’organo avente una sonorità dolcissima, che dovrebbe ricordare quella dell’arpa eolia. ... Leggi Tutto

eòlio¹

Vocabolario on line

eolio1 eòlio1 agg. [dal lat. Aeolius, gr. Αἰόλιος, da Αἴολος «Eolo»]. – Di Eolo, re dei venti, e quindi, per estens., del vento, dei venti: le grotte e., gli antri e., le e. procelle; arpa e., strumento [...] a corda, forse già noto in antico a popoli orientali, alto circa 50 cm, con 12 corde (tutte sulla stessa nota) tese su due ponticelli, che vibrano, quando sono percosse dal vento, emettendo diversi suoni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
arpa
Strumento musicale costituito da una serie di corde d’ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione fra una cassa di risonanza e una mensola, e che vengono toccate a vuoto col pizzico delle dita o, eccezionalmente, per mezzo di un...
arpa
arpa Raffaello Monterosso . Il termine è usato una sola volta nella Commedia (Pd XIV 118) come secondo componente di un'unica immagine che accomuna l'a. alla giga (v.), in quanto fonti di una sensazione sonora soave ma indeterminata. Se il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali