• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Chimica [100]
Industria [65]
Alimentazione [50]
Botanica [45]
Medicina [17]
Farmacologia e terapia [13]
Industria cosmetica e farmaceutica [13]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Zoologia [6]

difenile

Vocabolario on line

difenile s. m. [comp. di di-2 e fenile1]. – In chimica organica, idrocarburo aromatico (C6 H5−C6H5), risultante dall’unione di due nuclei benzenici, presente nel catrame di carbone fossile; si forma [...] a 700-800 °C, a 1÷2 bar, per un tempo di 1 sec circa; dà origine a cristalli lucenti dall’odore aromatico gradevole, ed è usato come componente di miscele trasportatrici del calore (in relazione all’elevato calore specifico e alla grande stabilità ... Leggi Tutto

opopònaco

Vocabolario on line

opoponaco opopònaco (o opopànaco) s. m. [dal lat. opopănax -ăcis, gr. ὀποπάναξ -ακος, comp. di ὀπός «succo (di pianta)» e πάναξ «panacea»] (pl. -ci). – 1. Pianta perenne delle ombrellifere (Opopanax [...] omonima, che si presenta in granuli irregolari, di color rossastro, fragili, di sapore acre e amaro, di odore aromatico. Anche, gommoresina ottenuta da piante burseracee (Commiphora opobalsamum, C. myrrha, ecc.) che si trova in masse giallo-brune ... Leggi Tutto

galanga

Vocabolario on line

galanga s. f. [dal lat. mediev. galanga, che è dall’arabo khalangiān]. – In botanica, rizoma di una pianta delle zingiberacee (Alpinia officinarum), della Cina merid., noto in commercio col nome di radice [...] di g. minore, usato come condimento aromatico e in medicina come carminativo. Per distillazione della galanga, si ottiene l’olio di g., un liquido giallo verde, aromatico, stomachico e stimolante. ... Leggi Tutto

benżale

Vocabolario on line

benzale benżale s. m. [der. di benz-]. – In chimica organica, radicale bivalente aromatico (detto anche benzilidene), di formula C6H5CH=, derivabile dal toluene per eliminazione di due atomi di idrogeno [...] del gruppo metilico. Cloruro di b.: composto ottenuto per clorurazione del toluene; è un liquido di odore aromatico adoperato in sintesi organiche. ... Leggi Tutto

benżilidène

Vocabolario on line

benzilidene benżilidène s. m. [der. di benzile, col suff. -idene]. – In chimica organica, radicale bivalente aromatico, sinon. di benzale. Tra i composti in cui il radicale è presente: benzilidenacetofenóne, [...] chetone aromatico saturo, alcuni derivati del quale hanno proprietà batteriostatiche; benzilidenacetóne, chetone etilenico non saturo usato in profumeria. ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] in partic. di Salvia officinalis, pianta nota per le sue proprietà medicinali fin dall’antichità: è un suffrutice molto aromatico con foglie da ovali a lanceolate, crenate, di colore grigio, tomentose, e infiorescenze spiciformi con verticillastri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Verduroso

Neologismi (2025)

verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] . ◆ L'ipotesi 1) è quindi quella di un vino che dà il frutto originario, limpido e definito, aumentato da un filone gusto-aromatico balsamico derivato dal rovere; l'ipotesi 2) è invece quella di un vino che non dà frutto, ma che dà un qualcosa la cui ... Leggi Tutto

bromobenżène

Vocabolario on line

bromobenzene bromobenżène s. m. [comp. di bromo1 e benzene]. – Composto organico, derivato bromurato del benzene, liquido pesante, d’odore aromatico, usato in molte sintesi organiche e come solvente. ... Leggi Tutto

ànice

Vocabolario on line

anice ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] anch’essi anici o anaci), usati in liquoreria, pasticceria e talora anche in farmacia, per il loro sapore dolce-aromatico e l’odore caratteristico. Per distillazione dei frutti secchi in corrente di vapore si ricava un liquido giallognolo, l’essenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tròpico²

Vocabolario on line

tropico2 tròpico2 agg. [der. di (a)tropina]. – In chimica organica, acido t., idrossiacido aromatico che si ottiene per idrolisi dell’atropina, della iosciamina e della scopolamina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
aromàtico, compósto
aromàtico, compósto In chimica, il benzene e i composti organici che hanno proprietà simili a quelle del benzene. Nel 1931 E. Hückel (1895-1973) dimostrò che, oltre alla delocalizzazione elettronica in un sistema ciclico e alla planarità, per...
difenile
Idrocarburo aromatico, C6H5−C6H5, risultato dall’unione di due nuclei benzenici; è un componente del catrame di carbone fossile; si forma facendo passare vapori di benzene in tubi riscaldati a 700-800 °C, a 1-2 bar per un tempo di 1 sec circa....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali