tremolo
trèmolo agg. e s. m. [variante di tremulo]. – 1. agg. Forma meno com. di tremulo, tremolante: era il lucignolo della lucerna, che, vicino a spegnersi, scoccava una luce tremola, e subito la ritirava, [...] nelle riduzioni dall’orchestra. Con altro sign., sempre in musica, registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium, che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante. b. Altro nome (anticam. anche ...
Leggi Tutto
tremulo
trèmulo agg. e s. m. [dal lat. tremŭlus, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. agg. Che tremola, tremolante: Le mie parole sono ... Tremule come le fronde Del pioppo (D’Annunzio); pioppo t., meno [...] sost.; t. fili d’erba; un t. vecchietto; una t. fiammella; le t. stelle; aveva la voce t.; il suono t. dell’armonium; dolce lagrimetta, Pari a le stille tremule, brillanti, Che a la nova stagion gemendo vanno Da i palmiti di Bacco (Parini); una porta ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] Adagio suonano soltanto i violoncelli; la trombetta che gli avevo regalato non suonava più; questo tasto (del pianoforte, dell’armonium) non suona; appena uscita la processione, le campane cominciarono a suonare (per metonimia, suona il duomo, ha già ...
Leggi Tutto
ancia
ància s. f. [dal fr. anche, voce di origine germ.] (pl. -ce). – Sottile linguetta di metallo, di canna o di legno, posta all’estremità di un tubo o in corrispondenza di un’apertura praticata su [...] una superficie piana, soprattutto in strumenti musicali a fiato o più genericamente ad aria (clarinetto, sassofono, armonium, fisarmonica, ecc.), che, investita da una corrente d’aria, entra in vibrazione, producendo un suono. Alcuni strumenti a ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] di v. grafica quando la differenza tra le due forme è limitata alla grafia (per es., climax e klimax, armonium e harmonium). In partic., nelle dottrine linguistiche più recenti (fonematiche e strutturalistiche), la diversa forma che, pur conservando ...
Leggi Tutto
registro
s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl.; v. regesto]. – 1. Libro, quaderno, fascicolo o volume formato da un certo numero di fogli (per lo più numerati progressivamente, contrassegnati e [...] ’organo, la serie di canne simili capace di dare una scala completa di suoni di un dato timbro (nell’organo, nell’armonium e nel clavicembalo, registro indica anche, concretamente, la leva con cui si aziona il meccanismo che seleziona i varî timbri ...
Leggi Tutto
oscillare
v. intr. [dal lat. tardo oscillare, der. di oscillum (v. oscillo)] (aus. avere). – 1. Muoversi, con moto più o meno esattamente periodico, fra due posizioni estreme: il pendolo oscilla; l’o. [...] sign. più generico, presentare due o più soluzioni, tutte ugualmente valide e accettabili: nell’uso, si oscilla tra la forma «armonium» e la forma «armonio» (con altre costruzioni: l’uso oscilla tra le due forme, tra le due pronunce; l’accentazione ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] problemi, avere noie alla m.; cambiare la m. di un orologio a pendolo. b. Nel pianoforte e in strumenti analoghi (armonium, ecc.), l’insieme dei congegni che trasmettono al corpo vibrante l’impulso dato dalla mano dell’esecutore. c. Nell’industria ...
Leggi Tutto
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa da mantici di solito azionati con pedali. I vari suoni vengono ottenuti mediante una tastiera. Inventato nel 1810...
Strumento musicale del tipo armonium, ma portatile, inventato nel 1829 dal viennese C. Damian. È costituita da una o due serie di ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria emessa da un mantice a soffietto azionato...