trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] essere praticato mediante due metodi: leggere il brano come se la chiave fosse altra da quella scritta, o calcolare l’insieme armonico nel tono in cui si vuole trasportare. 5. a. In matematica, operazione che consiste nel trasportare da un membro all ...
Leggi Tutto
senneh
〈sennè〉 (o sennah 〈sennà〉) s. m. [da Seḥnè, antico nome della città di Sanandaǵ, nel Kurdistan persiano (la variante riproduce la pronuncia -à che in Afghanistan e in altre zone di lingua persiana [...] e solitamente mantenute su tonalità chiare di avorio, azzurro, rosso robbia, verde tenue, e l’effetto d’insieme è d’armonico e raffinato equilibrio cromatico. 2. Il particolare tipo di nodo (detto anche nodo persiano) con cui sono in prevalenza ...
Leggi Tutto
fisarmonica
fiṡarmònica s. f. [dal ted. Physharmonika, comp. del gr. ϕῦσα «soffio, mantice» e ἁρμονικός «armonico»]. – Strumento musicale portatile del tipo armonium, costituito da una o due serie di [...] ance libere poste in vibrazione – mediante valvole a tasto – dall’aria emessa da un mantice a soffietto azionato dalle braccia del suonatore; ha due tastiere: una per la mano destra, ormai quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
temperare
(o temprare) v. tr. [dal lat. temperare (con i varî sign. del n. 1), der. di tempus -pŏris «tempo»] (io tèmpero o tèmpro, ecc.). – 1. a. ant. In senso proprio e originario, mescolare nelle [...] , accordare: la rota che tu sempiterni Desiderato, a sé mi fece atteso Con l’armonia che temperi e discerni (Dante), l’armonia delle sfere celesti, che Dio accorda in suoni sapientemente distribuiti; Temprar potess’io in sì soavi note I miei sospiri ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] ) e alle forze intermolecolari (trascurate per il gas ideale). f. In musica, nota r., nota che appartiene all’accordo armonico, in contrapp. alle «note estranee», che hanno invece carattere e funzione ornamentali; per la parte r., v. parte (n ...
Leggi Tutto
realizzazione
realiżżazióne s. f. [der. di realizzare]. – 1. L’azione, l’operazione di realizzare; il fatto e il modo con cui qualcosa si realizza o viene realizzato: è vissuto tanto da vedere la r. [...] se una realizzazione di questo genere esiste, si dice anche che il sistema formale è realizzabile). c. In musica, completamento armonico, in forma più o meno elaborata, di un basso continuo (notato dall’autore in una forma abbreviata e parziale), sia ...
Leggi Tutto
sordina
s. f. (ant. sordino s. m.) [der. di sordo]. – 1. Dispositivo che viene (o si trova) applicato a strumenti musicali a corda, a fiato e a percussione, per diminuire l’intensità del suono (è costituito, [...] o d’avorio, ma anche metallico e d’altre forme, che, collocato sul ponticello, ne attutisce le vibrazioni trasmesse al piano armonico; negli strumenti a fiato, da un cono di cartone o di legno forato all’estremità che s’inserisce nel padiglione; nel ...
Leggi Tutto
ampiezza
ampiézza s. f. [der. di ampio]. – 1. L’esser ampio, estensione (e, spesso, notevole estensione) in larghezza e lunghezza: Non t’inganni l’a. de l’intrare! (Dante); a. di un locale, di una piazza, [...] di un punto, lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto vibratorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto vibratorio smorzato). Nella propagazione per onde, a. di un’onda in un ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] (del peso minimo di 7,257 kg), alla quale è attaccato mediante un perno (fisso o a sfera) un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, che termina con una impugnatura rigida a maniglia doppia o singola; è usato dagli atleti nella ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente fondamentale.
Analisi a. Ogni funzione periodica...
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. moto armonico.
Gruppo armonico.
La proporzione...