pandiatonicismo
s. m. [der. di pandiatonico]. – Tecnica compositiva adottata nella musica del sec. 20°, basata sul libero uso di tutti i gradi della scala diatonica, sia sotto l’aspetto melodico sia [...] sotto quello armonico e contrappuntistico, con una completa mancanza di alterazioni cromatiche; la tonalità prediletta dai compositori che ne fanno uso è quella di do maggiore. ...
Leggi Tutto
enarmonico
enarmònico agg. [dal lat. tardo en(h)armonĭ(c)us, gr. ἐναρμόνιος «armonico», der. di ἁρμονία: v. armonia] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’enarmonia, sia nel sign. che il termine ebbe [...] presso gli antichi Greci (genere e.), sia nel sign. moderno (intervallo e., procedimento enarmonico). ◆ Avv. enarmonicaménte, secondo i criterî enarmonici ...
Leggi Tutto
blues
‹blùu∫› s. pl. angloamer. [dalla locuz. ingl. (to) feel blue «esser malinconico», propr. «sentirsi blu»], usato in ital. al masch. sing. – Forma di canto popolare afroamericano, adottata dal jazz, [...] avente uno schema strofico e un giro armonico caratteristici; nati probabilmente ai primi del sec. 20° negli Stati Uniti d’America tra i neri degli stati meridionali, che esprimevano i loro sentimenti in lamenti individuali, i blues si svilupparono ...
Leggi Tutto
progetto-Paese
(progetto paese), loc. s.le m. Piano strategico per lo sviluppo armonico delle risorse produttive di una nazione. ◆ Giovedì sera, in un’intervista a Mediaset Sport diffusa ieri dal Tg5, [...] [Luca Cordero di Montezemolo] si è augurato che si compia «uno sforzo collettivo per un progetto paese». (Roberto Ippolito, Stampa, 18 dicembre 2004, p. 7, Economia) • Quello che serve, e «con urgenza» ...
Leggi Tutto
poliarmonico
poliarmònico agg. [comp. di poli- e armonico] (pl. m. -ci). – In matematica, funzioni p., particolari funzioni che si incontrano, per es., nella teoria dell’elasticità e in idrodinamica, [...] e che costituiscono una generalizzazione delle ordinarie funzioni armoniche. ...
Leggi Tutto
atletico
atlètico agg. [dal lat. athletĭcus, gr. ἀϑλητικός] (pl. m. -ci). – 1. Di atleta, che è proprio di un atleta o degli atleti, con riferimento alla solidità e alla robustezza fisica: un corpo a., [...] In partic., detto dell’abito costituzionale, proprio di soggetti molto resistenti alla fatica, caratterizzato da sviluppo armonico della massa somatica superiore alla media con ipertrofia della muscolatura e dello scheletro. 2. Di atletica: esercizî ...
Leggi Tutto
eucolloidita
eucolloidità s. f. [comp. di eu- e colloide]. – In medicina, il normale e armonico contenuto di colloidi nel sangue o in altro liquido organico. ...
Leggi Tutto
intonazione
intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] stampe per proprio conto, come un ricercare, una toccata, o altra forma dell’epoca. 4. fig. a. Disposizione o accostamento armonico delle tinte, dei colori, e in generale l’atto, il fatto di adattare, armonizzare e sim. b. Nella fabbricazione della ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, [...] la dominante), il 5° grado della scala (maggiore o minore), così chiamato in rapporto alla posizione occupata nell’ambito del sistema armonico tonale: si trova sempre una quinta giusta sopra la tonica (così, per es., la dominante di do è sol), e su ...
Leggi Tutto
corale2
corale2 agg. [der. di coro1]. – 1. a. Di coro, relativo al coro: canto c.; musica c.; le parti c. della tragedia greca; società c., o assol. c. s. f., associazione di persone che eseguono cori. [...] , paesaggio, ecc.), più che valere ciascuno per sé o prevalere sugli altri, tendono a unirsi e fondersi in un insieme armonico, quasi voci di un coro: scena, episodio, rappresentazione c.; racconto, romanzo corale. ◆ Avv. coralménte (v. coralmente2 ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica si definiscono suoni armonici o armoniche i suoni componenti, di varia altezza e di frequenza multipla di una stessa, che costituiscono un suono composto insieme con il componente fondamentale.
Analisi a. Ogni funzione periodica...
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. moto armonico.
Gruppo armonico.
La proporzione...